TIM, il 5G arriva a Firenze

Il 5G di TIM arriva anche a Firenze; si parte dai quartieri di Rifredi e Novoli per proseguire progressivamente in altre zone della città entro fine anno.
Il 5G di TIM arriva anche a Firenze; si parte dai quartieri di Rifredi e Novoli per proseguire progressivamente in altre zone della città entro fine anno.
TIM, il 5G arriva a Firenze
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

continua a lavorare sulla sua rete

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ed ha annunciato di aver acceso le prime antenne della nuova rete anche nella città di Firenze. In questa prima fase, la nuova rete di quinta generazione sarà disponibile nella zona nord della città e precisamente nei quartieri di Rifredi e Novoli. Entro fine anno, il 5G sarà disponibile anche nei quartieri di Soffiano, Cintoia, Cavallaccio, Statuto, Coverciano, Le Cure e Badia a Ripoli.

TIM fa anche sapere che nel 2020 saranno interessate dai piani di copertura altre importanti zone del territorio comunale e dell’area metropolitana di Firenze, contestualmente al rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte degli enti competenti. La città di Firenze si aggiunge a quelle di Roma, Torino e Napoli dove la nuova rete è già attiva. I programmi dell’operatore per il 2019 prevedono di arrivare a coprire 9 città (seguiranno Milano, Bologna, Verona, Matera e Bari), 30 destinazioni turistiche, 50 distretti industriali e 30 progetti specifici per le grandi imprese, con velocità fino a 2 Gbps al secondo.

L’obiettivo di TIM è di coprire con il 5G entro il 2021 120 città, 200 destinazioni turistiche, 245 distretti industriali oltre a 200 progetti specifici per le grandi imprese, potenziando la velocità che aumenterà progressivamente fino a 10 Gbps. Potranno beneficiare del 5G molti comuni avvalendosi anche di connessioni superveloci grazie alla soluzione FWA (Fixed Wireless Access).

Grazie a questa nuova tecnologia, cittadini ed imprese potranno avere accesso a servizi innovativi di valore aggiunto. Ovviamente, per poter accedere alla rete 5G è necessario disporre di uno smartphone compatibile come il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

5G, lo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e l’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Sul fronte

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, i clienti dell’operatore potranno attivare una delle seguenti offerte: TIM Advance 5G, proposta a partire da 29,99 Euro/mese con 50 GB, chiamate e SMS illimitati, video HD e Ultra HD e a partire da 49,99 Euro/mese; TIM Advance 5G Top con 100 GB, chiamate e SMS illimitati, video HD e Ultra HD e il roaming incluso anche da Stati Uniti, Canada, Svizzera e Principato di Monaco.

TIM offre inoltre il roaming 5G in tre Paesi: Corea del Sud, Emirati Arabi e Principato di Monaco, e successivamente lo stenderà anche a Gran Bretagna, Svizzera, Spagna, Germania e Austria.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti