Thunderbird 1.0: Mozilla ora insidia Outlook

Firefox contro Internet Explorer, ora Thunderbird 1.0 contro Outlook: Mozilla conferma il proprio status di anti-Microsoft proponendo la versione 1.0 del proprio client mail gratuito. 5.8Mb di download e importanti innovazioni apportate
Firefox contro Internet Explorer, ora Thunderbird 1.0 contro Outlook: Mozilla conferma il proprio status di anti-Microsoft proponendo la versione 1.0 del proprio client mail gratuito. 5.8Mb di download e importanti innovazioni apportate
Thunderbird 1.0: Mozilla ora insidia Outlook

Dopo il browser anti-IE, ecco il client mail anti-Outlook: il draghetto rosso di Mozilla annuncia infatti la versione 1.0 di Thunderbird, prima versione ufficiale del software che va a completare l’accoppiata browser-client mail iniziata di recente con Firefox.

Il software è appena stato messo a disposizione tramite download gratuito (5.8Mb) e già si sviluppano le prime stime di distribuzione. Secondo Scott MacGregor, ai vertici del progetto Thunderbird, una percentuale variabile tra il 2 ed il 5% dell’utenza web potrebbe essere interessata al passaggio al nuovo strumento. La percentuale è dunque raffrontabile alla distribuzione del browser Firefox, grazie al quale Thunderbird potrà godere di un buon traino promozionale.

Queste alcune delle principali caratteristiche del client:

  • Saved Search Folders: per esplicare tale nuova funzionalità il sito Mozilla spiega che è possibile operare una ricerca in grado, ad esempio, di archiviare in una cartella sola tutte le mail che per regola d’archivio sono sparse in varie cartelle;
  • Adaptive Junk Mail Controls: il filtro anti-spam è dotato di adattività, ovvero il software è in grado di ‘imparare’ a riconoscere lo spam in base alle scelte precedenti compiute dall’utente;
  • Integrazione RSS: il client mail contiene un lettore RSS ottimo per la lettura di news e per la gestione e consultazione di blog;
  • Raggruppamento: è possibile raggruppare le mail usando come discriminante caratteristiche quali giorno di invio o mittente del messaggio; tale caratteristica assume particolare utilità nel momento in cui la possibilità di una ‘inbox’ unica permette di veicolare in uno stesso contenitore i messaggi provenienti da più account.

Alcuni piccoli difetti sono già stati segnalati (struttura spartana nella lettura degli RSS, non perfetta capacità iniziale del filtro spam), ma le promesse risultano ottime e da più parti si applaude all’esordio del client. Saranno ora i numeri, e l’inevitabile parallelo con l’evoluzione di Firefox, a stabilire i termini della concorrenza che Mozilla riuscirà a portare contro Microsoft anche nel settore client mail.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti