/https://www.webnews.it/app/uploads/2016/06/tfp.jpg)
Restano ancora pochi giorni per visitare The Floating Piers, l’installazione temporanea dell’artista Christo che sorge sulle acque del lago d’Iseo: la passerella, inaugurata ufficialmente il 18 giugno, sarà accessibile al pubblico fino a domenica 3 luglio, dopodiché verrà chiusa e prenderanno il via le operazioni di smantellamento della struttura. Fino ad oggi sono state centinaia di migliaia i visitatori che l’hanno percorsa.
Chi non ha ancora avuto modo di farlo o non potrà raggiungerla nei prossimi giorni (sono previste lunghe code all’ingresso) può farlo stando comodamente seduto di fronte al monitor, attraverso il display del proprio smartphone o tablet oppure indossando un visore per la realtà virtuale, grazie alle fotografie a 360 gradi caricate sulla piattaforma Street View. Un progetto curato dallo studio fotografico Piero Annoni, con un lavoro che ha richiesto tre giorni di riprese sul campo e oltre 20 ore per la post-produzione dei 600 scatti catturati. Il risultato è quello allegato di seguito.
L’opera di Christo è costituita da una serie di passerelle larghe 16 metri e ancorate sulla sponda bresciana del lago, che consentono ai visitatori di camminare in mezzo all’acqua, a pochi centimetri di altezza, partendo dalla località di Sulzano per raggiungere le isole di Monte Isola e San Paolo. La struttura è costituita da oltre 220.000 cubi di polietilene e rivestita con 30.000 metri quadrati di tessuto giallo-arancione. La lunghezza complessiva raggiunge i 3 Km. Dopo le operazioni di smantellamento, tutto il materiale impiegato verrà riciclato.
Anche