Tesla lancia l'app watchOS: l'Apple Watch diventa una chiave digitale

Tesla lancia l'app watchOS: l'Apple Watch diventa una chiave digitale

Una grande novità attende i proprietari di auto **Tesla** in questa stagione natalizia: l’azienda ha annunciato il lancio della sua app ufficiale per **watchOS**, che trasformerà l’**Apple Watch** in una vera e propria **chiave digitale**. Prevista per il rilascio entro il mese, questa app elimina la necessità di affidarsi a soluzioni di terze parti, offrendo un controllo diretto e avanzato delle funzioni del veicolo direttamente dal polso.

L’annuncio, diffuso tramite un post sulla piattaforma social X (ex Twitter), fa parte dell’aggiornamento natalizio di Tesla. Con questa nuova app, sarà possibile **bloccare e sbloccare il veicolo**, aprire il frunk (bagagliaio anteriore), monitorare lo stato della batteria e attivare il climatizzatore. Queste funzioni, già disponibili tramite l’app iOS, diventano ora accessibili in modo ancora più pratico, soprattutto in situazioni in cui l’iPhone viene dimenticato in macchina.

L’interfaccia dell’app si presenta intuitiva e moderna: uno sfondo nero con l’immagine del veicolo al centro, un menu in alto a sinistra e un pulsante per bloccare/sbloccare il veicolo in alto a destra. Altre funzionalità, come l’apertura del frunk e il controllo del clima, sono posizionate rispettivamente in basso a sinistra e a destra. Inoltre, l’autonomia residua e lo stato del veicolo, come “parcheggiato” o “in carica”, sono visibili in tempo reale al centro in basso.

Una volta aggiornato l’app Tesla sull’iPhone, l’app sarà automaticamente installata sull’**Apple Watch**. Tuttavia, non è stata ancora comunicata una data precisa per il rilascio dell’aggiornamento.

Oltre all’app per **watchOS**, l’aggiornamento natalizio di Tesla introduce nuove funzionalità per l’app mobile, tra cui:

  • Gestione avanzata dei clip registrati con Dashcam e Sentry Mode.
  • Estensione della funzione di auto-shift per i modelli X e S ai veicoli Model 3 senza leva del cambio.
  • Impostazione di un livello di carica preferito per la batteria all’arrivo a destinazione.
  • “Cybertruck Santa Mode”, che trasforma il Cybertruck in una slitta cibernetica sul display.
  • Personalizzazione del modello 3D del Cybertruck con pellicole e targhe.
  • Schermata della telecamera del Cybertruck con funzionalità di pinch-to-zoom.

Per maggiori dettagli sulle novità introdotte, è possibile consultare il post ufficiale di **Tesla** sulla piattaforma X.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti