Telefono Azzurro lancia la campagna #AgeVerification

Insieme al Garante per la Privacy, la onlus dà il via a una campagna di sensibilizzazione per rendere la Rete un posto più sicuro per i ragazzi.
Insieme al Garante per la Privacy, la onlus dà il via a una campagna di sensibilizzazione per rendere la Rete un posto più sicuro per i ragazzi.
Telefono Azzurro lancia la campagna #AgeVerification

Ieri è stato il Safer Internet Day, la giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet e alla sensibilizzazione per i rischi che comporta utilizzare la Rete. Tra le tante iniziative promosse dalle istituzioni e dalle varie organizzazioni partecipanti, ci sono state la presentazione ufficiale delle nuove Linee di orientamento proprio del Ministero dell’Istruzione, per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, e una nuova iniziativa lanciata da Telefono Azzurro.

Per rafforzare l’azione di tutela nei confronti dei più piccoli, infatti, la nota onlus, insieme al Garante per la privacy, lancia la campagna #AgeVerification, una “chiamata all’azione” aperta a tutti, dalle istituzioni alle aziende tecnologiche, dagli esperti alla società civile, “perché tutti siamo chiamati a collaborare per rendere la Rete un posto più sicuro per i nostri ragazzi”.

Campagna televisiva e Digital Hub

L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli adulti sull’uso del web da parte dei minori, e cercare di trovare tutte le migliori soluzioni possibili per difendere i più piccoli dalle insidie di Internet. Col contributo delle televisioni nazionali e la diffusione di alcuni spot informativi e di sensibilizzazione, come il recente “Se non ha l’età, i social possono attendere”, i promotori cercheranno quindi di invitare i genitori a svolgere un ruolo più attivo nella vigilanza dei comportamenti sulla Rete dei propri figli.

I ragazzi accedono a Internet in età sempre più precoce: tra i 6 e i 10 anni più del 50% dei bambini in Italia usa abitualmente la Rete.

In Italia non è consentita l’iscrizione a Facebook, Twitter, Instagram o altre piattaforme digitali ai minori di 14 anni. Per i giovanissimi di età compresa fra i 13 e i 14 anni l’accesso è possibile solo sotto la supervisione dei genitori. Eppure, segnala Telefono Azzurro, connettersi ad Internet è diventato molto facile per bambini e adolescenti, anche grazie all’avvento di smartphone e tablet.

Il punto chiave – sottolinea la onlus – è che mancano sistemi di verifica dell’età efficienti ed efficaci, capaci di proteggere i diritti dei minori e allo stesso tempo tutelare i loro dati personali. Ecco perché i genitori devono prestare particolare attenzione al momento in cui ai loro figli minori viene richiesto di indicare l’età per accedere a piattaforme e siti web.

A supporto dell’iniziativa, i cui dettagli sono disponibili sul suo sito ufficiale, Telefono Azzurro lancia anche il Digital Hub, una struttura per assistere gli utenti dei Servizi di Ascolto e Consulenza 1.96.96, analizzare i bisogni dei minori e organizzare percorsi formativi online.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti