Telecom Italia e Vodafone conquistano la Banda L

Telecom Italia e Vodafone si aggiudicano l'asta per la Banda L che potranno utilizzare per potenziare le reti mobile; nessuna offerta da Wind e 3 Italia
Telecom Italia e Vodafone si aggiudicano l'asta per la Banda L che potranno utilizzare per potenziare le reti mobile; nessuna offerta da Wind e 3 Italia
Telecom Italia e Vodafone conquistano la Banda L

Telecom Italia e Vodafone si aggiudicano i due blocchi da 20 MHz della così detta Banda L messa in vendita dallo Stato attraverso un’asta competitiva. I due operatori si sono aggiudicati una parte di spettro tra i 1452 e i 1492 Mhz. Grazie alla vendita di queste frequenze, lo Stato italiano ha incassato 462.327.047,32 di euro. Wind e 3 Italia non hanno presentato nessuna offerta.

Nei dettagli, Telecom Italia si è aggiudicata il Lotto A (frequenze 1452 – 1472 Mhz) per un controvalore di 230.340.178,32 euro, mentre Vodafone ha conquistato il Lotto B (frequenze 1472 -1492 Mhz) pagando 231.986.869 euro. Il Governo, però, non sarebbe riuscito ad ottenere dall’asta quanto sperato e cioè almeno 600 milioni di euro. A pesare, la mancanza delle offerte di Wind e 3 Italia che hanno permesso a Telecom Italia e Vodafone di aggiudicarsi i lotti delle frequenze andando a pagare solo la base d’asta. L’assenza di offerte da parte di 3 Italia e Wind potrebbe spiegarsi nel recente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

della prossima fusione tra i due operatori. L’operazione, che si concluderà entro 12 mesi, potrebbe aver frenato ulteriori iniziative.

Tuttavia, anche se l’asta per la Banda L non ha fruttato al Governo quanto preventivato, i ricavi sono comunque superiori a quelli degli altri paesi europei.

La Banda L, si ricorda, sarà utilizzata da Telecom Italia e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

come “supplemental downlink”, cioè come canale supplementare tra stazione base e mobile per supportare le reti mobile. In altri termini, gli operatori sfrutteranno la Banda L per offrire agli utenti mobile maggiore ampiezza di banda in download ed in upload.

A titoli di curiosità, la Banda L, in origine, era stata attribuita ai servizi di radiodiffusione sonora e di radiodiffusione sonora via satellite dalla Conferenza mondiale di radiocomunicazione del 1992 e poi destinata alla fornitura del servizio di radiodiffusione sonoro numerico terrestre T-DAB.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti