Telecom Italia ed i filtri anti P2P: la risposta ufficiale

Telecom Italia ed i filtri anti P2P: la risposta ufficiale

La notizia che Telecom Italia avrebbe inserito

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sulle sue connessioni a banda larga, aveva fatto gridare allo scandalo. Fiumi di proteste ogni dove, con gli utenti pesantemente irritati che lanciavano accuse al principale gestore italiano di violare la libertà della rete. Successivamente avevamo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che i filtri sarebbero stati applicati, non solo limitatamente al P2P (VOIP salvo), ma solamente nelle aree in cui le risorse di rete disponibili risultavano più critiche. Aree, segnalate addirittura su uno specifico sito di Telecom.

Ma ora, la stessa Telecom Italia, per voce di Salvo Mizzi, responsabile Internet, Media & Digital Communication, intervenie sull’argomento, rispondendo alle precise domande di Stefano Quintarelli, blogger ed esperto di telecomunicazioni.

La rete di Telecom Italia, spiega Mizzi, applicherà soluzioni di Deep Packet Inspection in maniera temporanea e generalista, dunque andando ad agire dove e quando serve, senza colpire il singolo utente. Il sistema adottato, dovrebbe dunque garantire criteri precisi e non invasivi. Tuttavia, continua a circolare la sensazione che questa strategia non porterà ai risultati sperati e cioè ad ottimizzare le risorse di rete, ma solo ad ulteriori problemi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti