TeaShark: un browser freeware

TeaShark: un browser freeware

Personalmente ritengo che i programmi ideati per navigare il Web non bastino mai, dato che ciascuno di essi si propone con una o più peculiarità che lo fanno apprezzare in situazioni diverse.

Pare quindi ragionevole eseguire alternativamente diversi applicativi in funzione del tipo di risposta che si desidera avere quando siamo online. Tanto meglio, ovviamente, se un ulteriore contributo software arriva dal mondo freeware.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, disponibile in versione Beta, si propone di superare il limite imposto dai piccoli schermi che equipaggiano gli smartphone che operano con la piattaforma Symbian.

Il nucleo del programma è simile a quello del browser disponibile nella Serie 60, ma offre la particolarità di essere multischeda, per consentire di aprire più pagine tra loro affiancate.

Le voci presenti nell’elenco dei siti preferiti possono essere etichettate e colorate ed è disponibile la funzione “copia e incolla” per inserire una stringa direttamente in un campo di ricerca.

Nel caso si incontri un numero di telefono all’interno di una pagina si può selezionare per effettuare immediatamente una chiamata telefonica. Degna di nota anche la funzione di ingrandimento per permettere di individuare meglio i contenuti desiderati e si sposa perfettamente con il supporto della modalità panoramica.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti