/https://www.webnews.it/app/uploads/2016/07/teal.jpg)
Teal è molto di più di un classico
Dietro a Teal, George Matus, un ragazzo di appena 18 anni che però vola sui droni da quando aveva appena 11 anni e che realizza modelli da quando aveva 14 anni. Un piccolo genio dei droni, insomma. Il drone Teal che ha sviluppato concentra tutta la sua esperienza con caratteristiche davvero uniche. Il drone può volare sino ad oltre 112 Km/h in assenza di vento o sino a 64 Km/h in ambienti ventosi. Dispone di una fotocamera da 13 MP in grado di registrare video sino a
Ma la caratteristica davvero interessante di questo drone è al sua modularità. Dunque, gli utenti potranno non solamente rimuovere la batteria ma anche i bracci con i motori ed altre parti del corpo principale. Questa caratteristica permetterà agli acquirenti di poter aggiungere o aggiornare facilmente alcune componenti chiave del drone. L’azienda, infatti, sta pianificando la possibilità di mettere in commercio moduli aggiuntivi che possano espandere le potenzialità del drone. Moduli come sensori termici o sensori per evitare gli ostacoli, una fotocamera secondaria ed altro.
A gestire le ampie potenzialità del drone Teal un processore Nvidia Jetson TX1 quad core. Per il momento il drone è rivolto ai consumatori e avrà tre applicazioni disponibili al momento del lancio: una per il controllo di volo, una seconda per la modalità Follow-Me e un’applicazione racing in modo da poter competere contro altri piloti Teal. Il drone dispone di una batteria ai polimeri di litio da 1,800mAh in grado di fornire circa 10 minuti di tempo di volo, un po’ poco rispetto a quanto garantiscono altri competitors. Teal costa 1299 dollari e può essere prenotato direttamente dal sito dell’azienda.
Le prime prenotazioni saranno spedite entro