/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/05/imac1.jpg)
Ora che le indiscrezioni sulla
Apple potrebbe dunque essere in procinto di commercializzare tastiere retroilluminate da utilizzare con i nuovi iMac, così come già visto su MacBook Pro e MacBook Air, in modo da facilitare l’interazione con il computer anche in ambienti bui, non è dato a sapere se con connessione USB o wireless. Ad avvalorare questa ipotesi la presenza, a fianco della fotocamera impiegata anche per le videochiamate FaceTime, di un sensore di luminosità, come mostrato nell’immagine seguente.
Non è comunque da escludere che il sensore sia stato integrato nella scocca del nuovo iMac con il solo obiettivo di regolare le impostazioni dello schermo a seconda dell’ambiente, e che l’inclusione dell’impostazione tra le Preferenze di Sistema sia da attribuire a una banale disattenzione dei tecnici Apple, ereditata dal sistema operativo equipaggiato sui dispositivi portatili.
Nel caso in cui l’azienda fosse invece realmente intenzionata a proporre un restyling della propria tastiera, sarebbe interessante indagare e approfondire le motivazioni che l’hanno spinta a ritardarne il lancio rispetto al debutto dei nuovi sistemi all-in-one, le cui migliorie introdotte quest’anno sono da ricercare più nelle componenti interne (nuovo processore, scheda video più evoluta, porte Thunderbolt) che nell’aspetto esteriore o nel design.