TapTap, un braccialetto per gli innamorati

TapTap è il nome di un braccialetto destinato alle coppie che vogliono sentire in modo vibrante il loro affetto, anche a distanza.
TapTap è il nome di un braccialetto destinato alle coppie che vogliono sentire in modo vibrante il loro affetto, anche a distanza.
TapTap, un braccialetto per gli innamorati

TapTap è il nome di un braccialetto destinato alle coppie che vogliono sentire in modo vibrante il loro affetto, anche a distanza.

In un mondo inflazionato di gadgets, le aziende sono sempre portate alla ricerca di nuove soluzioni per ritagliarsi uno spazio di mercato, in un settore di nicchia oppure in uno a più alto indice numerico.

Rivolto agli innamorati

Il braccialetto TapTap sembra andare alla ricerca di una visibilità che gli permetta di guadagnare un bacino di sbocco. L’obiettivo iniziale è quello di intercettare il pubblico degli innamorati, specie di quelli costretti dagli eventi a stare lontano sul piano geografico, per periodi più o meno lunghi.

Oggi i rapporti a distanza sono più facili da gestire con l’aiuto dei social media, delle telefonate, dei messaggi e di altri sistemi di comunicazione, ma niente batte la potenza e la magia di un contatto.

Per simulare questo, in forma virtuale, Woodenshark presenta il TapTap, un gradevole braccialetto che aiuta le coppie a comunicare senza bisogno di utilizzare un dispositivo dotato di schermo.

Interazione facile

Gli utenti interagiscono tra loro tramite piccoli “colpetti”. Uno dei due partner tocca l’apparecchio indossato, l’altro sente vibrare il suo.

Non si ottiene lo stesso effetto di una carezza, ma è un modo per far sentire la propria vicinanza e il reciproco affetto. Questo gadget può funzionare fino a sette giorni con una singola carica.

Prima dell’utilizzo, gli utenti devono scaricare un’applicazione e collegare il dispositivo al proprio indirizzo email e a quello del partner, che indossa l’altro TapTap. Il bracciale funziona con iPhone 4S e modelli più recenti, così come con gli smartphone Android che hanno Bluetooth 2.1 e superiori.

I tocchi sono rilevati con l’aiuto di un sensore capacitivo e di un accelerometro. Si prevede un prezzo d’acquisto, per il set di due pezzi, a 130 dollari, ma il progetto è ancora in cerca di finanziatori.

Via |

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Gadget e Device inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti