SurplusMeter per controllare le connessioni a consumo

SurplusMeter per controllare le connessioni a consumo

Con l’avvicinarsi dell’estate si

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

nuove e interessanti offerte per la navigazione tramite cellulare che, tipicamente, offrono un bundle di traffico giornaliero, settimanale o mensile.

Diventa quindi necessario (per chi aderisce a tali offerte, ma anche semplicemente per chi dispone di un contratto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) tenere sott’occhio il volume di traffico generato onde evitare di sforare il limite e pagare (di solito molto) di più la connessione.

Oggi ho scoperto il modo più semplice di risolvere questo problema: installare

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Si tratta di una piccola utility che memorizza il volume di traffico generato da una connessione (PPP, airport, ethernet) e fornisce delle statistiche riassuntive della situazione.

La versione attualmente disponibile è la 2.0.1 e porta con sé una significativa novità: la prima volta che si lancia il programma, viene avviata anche una piccola applicazione, SurplusMeterAgent, che verrà aggiunta ai servizi caricati al login e lavorerà in background in maniera assolutamente invisibile.

Quindi, ogni volta che lanceremo SurplusMeter, questo si servirà dei dati raccolti dal servizio in background per fornire un resoconto della nostra connessione. L’interfaccia è molto semplice e le statistiche sono presentati in tre modi:

  • quantità di bytes in ingresso/uscita
  • resoconto dei megabytes usati e rimanenti
  • resoconto grafico per un analisi immediata della situazione

C’è da fare un importante precisazione proposito della Privacy: l’applicazione registra esclusivamente il volume di traffico della connessione. Quindi non si occupa della sua provenienza o destinazione, né tanto meno del contenuto: il programma è assolutamente passivo e non invia nessun tipo d’informazione.

Ciliegina sulla torta… SurplusMeter è freeware ed Open Source (rilasciato con licenza GNU-GPL)

Siete ancora qui? Correte a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

… e poi tornate a dirmi cosa ne pensate!

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti