Superfish: lettera di scuse da Lenovo

Lenovo ha pubblicato una lettera di scuse indirizzata agli utenti. Intanto è stata depositata la prima causa contro l'azienda e avviata una class action.
Lenovo ha pubblicato una lettera di scuse indirizzata agli utenti. Intanto è stata depositata la prima causa contro l'azienda e avviata una class action.
Superfish: lettera di scuse da Lenovo

Da semplice problema di sicurezza, il caso Superfish è diventato un vero e proprio scandalo. La privacy degli utenti che hanno acquistato un notebook del produttore cinese è stata messa a rischio dalla discutibile scelta di installare un adware che suggerisce prodotti in base alle ricerche effettuate online. Lenovo ha ammesso l’errore, pubblicando le istruzioni per la rimozione manuale e automatica dell’add-on. La lettera di scuse non ha tuttavia impedito l’avvio delle prime cause contro l’azienda.

Superfish, sviluppato dall’omonima software house, doveva migliorare l’esperienza di shopping, consigliando prodotti con i prezzi più bassi durante la navigazione. In realtà, alcuni ricercatori hanno scoperto che l’adware può essere sfruttato per eseguire attacchi man-in-the-middle. Inoltre, vengono installati certificati HTTPS che consentono di intercettare il traffico web criptato. Lenovo ha prima rilasciato le istruzioni per eliminare Superfish dai notebook e successivamente ha distribuito un tool per la rimozione automatica. Microsoft, McAfee e Symantec hanno aggiornato gli antivirus per rilevare e cancellare l’adware.

Peter Hortensius, CTO di Lenovo, ha pubblicato una lettera per chiedere scusa agli utenti e cercare di riguadagnare la loro fiducia. Superfish non verrà più preinstallato sui futuri prodotti e verrà rimosso da quelli ancora in spedizione. Per risolvere definitivamente il problema, l’azienda ha avviato diverse iniziative, tra cui la creazione di immagini pulite con sistema operativo e applicazioni.

Lenovo sarà però costretta a difendersi in tribunale. La blogger Jessica Bennett ha depositato una causa presso la corte federale della California, accusando il produttore cinese di aver violato le leggi contro le intercettazioni e la concorrenza sleale. Uno studio legale della Pennsylvania vuole invece avviare una class action.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti