Sun ha annunciato nel corso di una conferenza stampa l’intenzione di divenire un ‘Windows Server Original Equipment Manufacturer’ (OEM) e di voler avviare entro 90 giorni la produzione di server x64 dotati all’origine del sistema operativo Windows Server 2003. Sun collaborerà inoltre con Microsoft nel campo della IPTV (Microsoft’s Mediaroom TV-over-Internet) e allo sviluppo di un software di virtualizzazione in grado di combinare il lavoro di diversi piccoli server operanti con diversi sistemi operativi (nello specifico, Windows Server di Microsoft e Solaris di Sun).
Si tratta essenzialmente del rinnovo di una sinergia già esistente tra le due società, le quali avevano già trovato un [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di cooperazione tecnica nell’aprile del 2004, anno nel quale Microsoft si era vista costretta a pagare 1,6 miliardi di dollari a Sun per risolvere alcune controversie a livello di brevetti. Si tratta indubbiamente di una importante svolta per Sun: in passato la società aveva sempre promosso il proprio sistema operativo Solaris e solo recentemente aveva offerto la possibilità di utilizzare Linux nei suoi sistemi. John Fowler, executive vice president di Sun, ha notato come il 100% dei clienti Sun utilizzino già sia Solaris che Windows nei loro ambienti di produzione. Inevitabile la conclusione: «i nostri partner e i nostri clienti vogliono utilizzare Windows». Fowler ha inoltre
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
come «Sun sia ora divenuta una risorsa unica per i sistemi operativi Windows e Solaris sui sistemi di storage x64 più innovativi dell’industria».
La rinnovata collaborazione porterà vantaggi ad entrambe le parti: da un lato Microsoft potrà contare su un valido partner hardware per le sue tecnologie enterprise (come ad esempio SQL Server e Mediaroom) nonchè su di un aumento delle vendite di Windows Server, dall’altro Sun potrà potenziare le vendite dei suoi server, anche se la sempre crescente competizione e il calo dei margini di profitto nel mercato degli x86 potrebbe limitarne i vantaggi.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.