/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/03/news_68a296c58509092e.jpg)
Sun Microsystems è ormai pronta per il suo debutto nel fiorente comparto del cloud computing. La famosa società fornirà ai suoi utenti soluzioni per lo storage dei dati online e per l’elaborazione e la condivisione di dati attraverso la Rete con una struttura "tra le nuvole" che potrebbe assicurare l’espansione di un nuovo asset strategico per la compagnia. I nuovi sistemi previsti da Sun consentiranno agli utenti di accedere a reti dedicate in remoto per la gestione dei loro dati senza la necessità di creare, e gestire fisicamente, un proprio data center.
Le
La piattaforma per il computing fornirà una serie di applicazioni tramite un data center virtuale, che consentirà agli utenti di creare e gestire un centro dati personalizzato in grado di funzionare con un sistema operativo direttamente tra le nuvole. Stando alle prime informazioni, gli OS inizialmente supportati saranno OpenSolaris, Linux e le soluzioni Windows di Microsoft. Le funzionalità cloud offerte da Sun permetteranno agli sviluppatori di gestire ed espandere i network aziendali senza dover affrontare grandi investimenti per la realizzazione di nuove infrastrutture, riducendo così anche i costi di manutenzione.
Con le sue ultime iniziative legate al cloud computing, la società di Santa Clara si inserisce in un comparto particolarmente dinamico e sempre più affollato, dominato da protagonisti di rilievo come Amazon che in circa due anni ha raccolto intorno a sé 490mila clienti. Battere la concorrenza non sarà semplice, ma la scelta di fornire soluzioni open source potrebbe consentire a Sun di crescere rapidamente nel segmento di mercato legato alle nuvole.
Intanto sul fronte finanziario, Sun sembra essere finita nel mirino di IBM, interessata a espandere ulteriormente la propria presenza in Rete, nell’informatica cloud e nelle soluzioni per gli enti governativi e le grandi società di telecomunicazioni. Stando ad alcune indiscrezioni
Con una simile transazione, IBM porterebbe in porto la più grande acquisizione della sua storia, superando quella dello scorso anno per