Su Facebook per scoprire che lavoro farai

Uno studio americano rivela che Facebook è più preciso dei test tradizionali per valutare l'idoneità a un lavoro.
Uno studio americano rivela che Facebook è più preciso dei test tradizionali per valutare l'idoneità a un lavoro.
Su Facebook per scoprire che lavoro farai

Facebook è il social network dove, anche quando ci proviamo, non riusciamo a mentire completamente su noi stessi. Anzi, spesso un occhio attento scopre di noi moltissime cose. E se vi riflettiamo la nostra

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, perché non usarlo come test a sfondo lavorativo? Da qui l’idea di un’università americana.

Lo studio, che verrà pubblicato sul Journal of Applied Social Psychology, è frutto del lavoro dell’università dell’Illinois e del professor Don Kluemper, che ha avuto un’intuizione: reclutare dei cacciatori di teste (head hunter) professionisti chiedendo loro di valutare secondo le loro griglie interpretative i profili di 56 studenti dell’università. In dieci minuti. Sei mesi dopo, il confronto con le valutazioni dei supervisori ha mostrato identici risultati: all’ok dei selezionatori di personale, buoni voti; al pollice verso giù, cattiva condotta dello studente.

Secondo i ricercatori,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

potrebbe essere utilizzato come strumento predittivo, a costo zero e preciso, per valutare l’idoneità di un dipendente a un certo lavoro. Tuttavia, non mancano gli aspetti negativi di questa possibilità, perché se è vero che molte aziende

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di visionare i profili dei candidati prima di assumere qualcuno, è altrettanto vero che è considerato illegittimo utilizzare queste informazioni in modo discriminante.

All’abitudine, che andrebbe regolamentata, corrisponde – oggi lo sappiamo – un fondamento scientifico: Facebook è, tra le tante cose, uno strumento perfetto per gli esperti in grado di giudicarci dopo pochi minuti. Insomma, un colloquio di lavoro permanente e un po’ a nostra insaputa. Così, infatti, commenta il professore titolare dell’esperimento:

“Una delle differenze è che cambia il quadro di riferimento. Vuoi chiedere al candidato se è un gran lavoratore: su un test della personalità al dipendente verrebbe chiesto “Che tipo di gran lavoratore sei?”. Una delle critiche ai test di personalità è che possono essere falsificati. In una pagina di Facebook è molto più difficile (…) Ogni domanda che un reclutatore non può o non riesce a fare ha una risposta su Facebook.”

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti