In 500 studenti hackerano la scuola al GEC

Maratona di idee promossa da H-Farm e Miur per stimolare gli studenti a inventare nuove soluzioni per la scuola, con una mentalità imprenditoriale.
Maratona di idee promossa da H-Farm e Miur per stimolare gli studenti a inventare nuove soluzioni per la scuola, con una mentalità imprenditoriale.
In 500 studenti hackerano la scuola al GEC

Le tecnologie digitali stanno cambiando il modo di insegnare e
imparare, e quindi il modo di fare scuola. Non solo una questione di interazione tra docenti e studenti, ma anche la necessità di
progettare nuovi modi di gestire e utilizzare i suoi spazi e le sue risorse. Per questo all’interno del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(il Congresso mondiale dell’imprenditorialità che si tiene a Milano) H-Farm ha portato il primo Hack-School, una gara di idee che vede protagonisti gli studenti stessi.

La maratona hack è promossa dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con H-FARM e con Meta Group, gruppo internazionale incaricato dell’organizzazione del congresso, e ha l’obiettivo di stimolare l’attitudine all’imprenditorialità dei ragazzi italiani, generare in loro maggiore fiducia nelle proprie capacità e idee. Ma anche misurarli su sfide legate al design di soluzioni digitali e al loro marketing.

Le sfide non mancano, come spiega il brief di H-Farm su questa particolare forma di hackaton, dove si invita i ragazzi ad immaginare una applicazione, piattaforma o servizio innovativo per condividere le competenze formali e informali che più caratterizzano in modo originale il percorso formativo integrando quello scolastico. I temi sono tanti:

la gestione degli spazi comuni, con una logica sharing;

  • Creare una piattaforma per il recruiting nel lavoro;
  • Rivoluzionare il servizio di distribuzione e scelta del cibo a scuola;
  • Preoccuparsi delle relazioni con le comunità locali nella lotta integrata alla dispersione scolastica;
  • Inventare nuove forme di dialogo tra famiglie e scuole;
  • Realizzare percorsi più innovativi di alternanza scuola-lavoro.

Sei obiettivi cardine nei quali saranno impegnati fino a stasera le giovani menti degli studenti invitati.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Anche Alessandro Fusacchia ha partecipato all’Hack School al GEC a Milano. Il Capo di Gabinetto del MIUR è stato nel 2012-2013 dirigente al MISE, tra i fautori della legge 221 sulle startup.

I numeri di H-ACK School

I numeri di questo hackathon sulla scuola la dicono lunga sulla possibilità di produrre qualche buona idea: 508 studenti, 64 team composti da 8 ragazzi: 2 sviluppatori, 2 grafici, 4 “general”, 110 professori.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti