Street View e arte si fondono in Metapanoramas

Dipinti interattivi grazie alla tecnologia di Google Street View: ecco Metapanoramas, la brillante intuizione di un artista e programmatore.
Dipinti interattivi grazie alla tecnologia di Google Street View: ecco Metapanoramas, la brillante intuizione di un artista e programmatore.
Street View e arte si fondono in Metapanoramas

C’è chi sfrutta le API messe a disposizione da Google per Maps e Street View con l’obiettivo di integrare le due piattaforme nelle proprie applicazioni, chi per mostrare una cartina sul proprio sito Web e chi per creare dei veri e propri dipinti interattivi. È questa l’idea di Raul Moyado Sandoval, programmatore e artista che con il progetto Metapanoramas ha sfruttato la tecnologia messa a disposizione da bigG in modo decisamente creativo e originale.

Come spiegato sul proprio sito ufficiale, l’obiettivo è quello di utilizzare il motore che permette di visualizzare le immagini a 360 gradi di Street View per consentire a chi naviga di abbattere i limiti imposti dalla bidimensionalità della pittura tradizionale. In altre parole, Moyado è riuscito a creare dei dipinti capaci di “avvolgere” l’osservatore, proprio come accade con le fotografie scattate dalle Google Car in tutto il mondo e poi assemblate nel servizio di Mountain View. Basta un click per spostarsi in qualsiasi direzione, oppure per zoomare su un determinato dettaglio.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Metapanoramas: Google Street View incontra l’arte grazie al progetto di Raul Moyado Sandoval

Grazie all’utilizzo del motore di Street View è possibile vedere ed esplorare da angolazioni multiple nuovi mondi pittorici, creati dalla mente e dall’interpretazione dell’artista. L’obiettivo del progetto è quello di fornire un’esperienza del tutto nuova che avvicini pittura e tecnologie Web: da questo punto di vista le API di Google Maps spalancano le porte a nuovi scenari.

Il processo di creazione di questi dipinti ha qualche punto in comune con le tecniche utilizzate nella pittura tradizionale. La fase conclusiva però, quella in cui è necessario assemblare le immagini per creare una sorta di mondo a 360 gradi, necessita di lasciar da parte pennelli e tela per concentrarsi su mouse, tastiera, HTML5 e javascript. Quanto mostrato finora non è che la punta dell’iceberg, per un progetto che l’artista ha intenzione di perfezionare ed evolvere in futuro. Un’ennesima dimostrazione delle potenzialità messe a disposizione dalle nuove tecnologie, anche quelle legate al Web: ancora una volta l’unico limite è rappresentato dalla fantasia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti