Storia della Fotografia (terza parte)

Storia della Fotografia (terza parte)

Il XIX secolo vide profondi sviluppi nel neonato settore fotografico: in molti si appassionarono alla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, nacquero le prime industrie per la produzione di materiale utile e furono fondate diverse aziende tuttora esistenti, come Kodak, Nikon, Agfa, Leica e altre ancora.

Nel XX secolo, però, si cominciarono a stabilire i primi punti fermi per quello che è l’attuale sistema fotografico: nel 1903 fece il suo esordio la Graflex, prima fotocamera SLR al mondo;

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

nel 1929 brevettò il primo modello di pellicola a sviluppo istantaneo, che fece la fortuna di Polaroid per diversi decenni; nel 1932, invece, nacque la Leica, che portò con sé il formato standard 35 mm.

Ma lo scorso secolo è stato importante soprattutto per quanto riguarda gli sviluppi nell’utilizzo del colore: già nel 1903, infatti, i fratelli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, noti per l’invenzione del proiettore cinematografico, brevettarono l’autocromia, il sistema fotografico basato sul metodo additivo; risale al 1941, invece, la prima pellicola per negativi a colori, frutto degli studi di Kodacolor.

Un’ulteriore passo da gigante, un passaggio fondamentale nella storia della fotografia si ebbe nel 1975, e verrà preso in considerazione nella quarta e ultima parte di questa serie di articoli.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti