/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/07/camera-oscura2.jpg)
Come già anticipato nell’articolo introduttivo, il primo a menzionare la sensibilità alla luce di alcune sostanze è stato il filosofo greco
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
nel 350 a. C.; i primi accenni alla camera oscura si ebbero invece con lo studioso arabo Ibn al-Haytham, le cui basi furono necessarie come punto di partenza per il funzionamento completo descritto da [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
nel XVI secolo.
Il poliedrico
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, nel 1550, fu il primo ad utilizzare una lente convessa in sostituzione di un semplice foro per ottenere immagini più nitide e luminose; pochi anni più tardi, il filosofo Giovanni Battista Della Porta consiglio l’utilizzo della camera oscura con [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
anche nel disegno e nella pittura, e fu così che per tutto il secolo successivo, il XII, i pittori si avvalsero proprio delle camere oscure per ritrarre paesaggi.
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, scienziato tedesco, fu il primo a studiare e condurre con successo degli esperimenti sulle sostanze fotosensibili: nel 1727 si accorse che un composto di sali d’argento reagiva alla luce. Le scoperte di Schulze furono poi portate avanti dall’inglese [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, che sperimentò il nitrato d’argento, ma non poté completare i suoi studi a causa di problemi di salute.
In poche righe abbiamo riassunto le fasi fondamentali della nascita della fotografia: il vero passo da gigante fu compiuto però da un ricercatore francese, ma questo lo esamineremo nel prossimo articolo.