/https://www.webnews.it/app/uploads/2014/01/Milano_startup_weekend.jpg)
Si avvicina ai nastri di partenza la terza edizione meneghina di Startup Weekend, una delle principali iniziative al mondo per lo sviluppo di nuove idee d’impresa, la formazione sul campo e il team building, diventato anche in Italia il punto d’incontro per coloro che sognano di realizzare la propria startup e condividere idee innovative in ambito digitale. Dal 31 gennaio al 2 febbraio negli spazi di via Merano sarà creazione e innovazione senza sosta.
Gli Startup Weekend sono eventi della durata di 54 ore in cui sviluppatori, designer, product manager e startupper si riuniscono per condividere idee, formare team, costruire prodotti e lanciare nuove startup in una maratona no-stop. Un format nato oltreoceano e che combacia perfettamente con uno spazio come il Talent Garden. Proprio quello di Milano venne battezzato da questo evento, che il fondatore Davide Dattoli ha ricordato in occasione del
:
Molte persone arrivarono da fuori Italia. Un evento di livello internazionale, 54 ore indimenticabili, e le pareti erano ancora bianche. Avevamo appena cominciato.
stiamo scaldando i motori per #swmilan14, iscrivetevi http://t.co/jo6xnnLMO8, sarà forte!
— donatella cambosu (@janazond) January 16, 2014
In questa nuova edizione, nata in collaborazione con Frontiers Conferences e Startupbusiness (la terza in assoluto a Milano e la seconda al Talent Garden) ci si aspetta le stesse buone cose emerse in precedenza: ha finora coinvolto circa 2500 giovani e dato vita a startup che si sono affermate come Qurami, Intoino, SavetheMom e più recentemente
, formatasi proprio nel corso di Startup Weekend Milano 2013.
D’altronde, un evento di questo tipo è in fondo considerabile come un concentrato dello spirito stesso di un TAG, basato sullo sviluppo da coworking, nel quale si incontrano potenziali partner o collaboratori per la propria startup, si testano le proprie idee, si acquisiscono nuove competenze e ci sono diverse occasioni durante l’ospitalità per incontrare mentor, investitori e persone molto introdotte e attive nell’ecosistema locale dell’innovazione.
Come si svolgerà e come iscriversi
Il lungo fine settimana nel quale imprenditori ed aspiranti imprenditori scopriranno se le proprie idee d’impresa sono valide e realizzabili comincerà il venerdì sera del 31 gennaio, quando i partecipanti saranno chiamati al pitch, l’idea di business sintetizzata per appassionare i presenti e convincerli a far parte della propria squadra di sviluppo. La sera stessa verranno votate tutte le idee presentate e quelle più apprezzate diverranno oggetto dello sviluppo delle successive ore, dopo che si saranno formati i team in base agli interessi delle singole persone.
Il sabato e la domenica mattina sono dedicati allo studio della strategia e allo sviluppo concreto del prodotto (programmazione software, app, studio grafica, business plan, marketing) nel team, con la possibilità di confrontarsi con i mentor, cioè esperti di differenti settori che permettono all’aspirante imprenditore di ampliare la propria prospettiva e avere consigli. La domenica pomeriggio/sera i progetti verranno presentati e giudicati da una giura di esperti composta da imprenditori ed investitori, che stileranno una graduatoria delle migliori idee.
Per iscriversi basta visitare
, mentre per restare aggiornati sul calendario e gli eventi si può visitare milan.startupweekend.org.