
Trasporti, infrastrutture, servizi, ambiente, sviluppo sostenibile ed energia. Su questi grandi temi prende il via oggi la tredicesima edizione della Mobility Conference Exhibition. Promossa da Assolombarda e la Camera di Commercio di Milano, la MCE 2016 si caratterizza per tre spunti: il monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti infrastrutturali più importanti del centro-nord, la presentazione di un Manifesto della mobilità integrata e sostenibile, e infine la startup competition 4X4 , appuntamento inedito interamente dedicato all’innovazione nel settore dei trasporti.
Oggi sarà interessante ascoltare a Palazzo Giò Ponti il meeting sulla mobilità del futuro, osservando anche come si intende alimentare una nuova idea di mobilità su cui avviare il confronto con istituzioni, esperti economici e stakeholder, con l’obiettivo di rilanciare il Nord Italia come luogo di innovazione e sviluppo anche in questo settore che, tra automotive, smart city e enormi cambiamenti del settore, promette di modificare profondamente il suo peso e il ruolo economico.
Domani, a Palazzo Affari ai Giureconsulti, sarà la volta di MCE 4X4, che porta le startup per la prima volta nel tradizionale meeting, arricchendolo con una competition attorno a quattro categorie decidamente interessanti: SuperVEHICLE (mezzi di trasporto, miglioramento delle loro performance e infrastrutture), SuperENERGY (nuovi tipi di carburanti e risparmio energetico), SuperSHARING (progetti di sharing e on demand mobility), SuperENTERPRISE (innovazioni a sostegno di processi e logistica aziendale).
Concluso il convegno di apertura sulla evoluzione della mobilità , le migliori startup del settore si presenteranno davanti al pubblico di MCE per raccontare il proprio progetto e convincere la giuria presente a decretare il vincitore. La call è andata molto bene, si sono candidate 110 startup provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, desiderose di presentare i loro prodotti, servizi, metodologie, modelli di business innovativi del mondo mobilità . Ne sono state selezionate 16. Le startup saranno presenti per tutta la giornata alla Exhibition nello spazio espositivo di MCE 4×4, con tecnologie di avanguardia, progetti futuristici, applicazioni IoT e prodotti innovativi del settore trasporti.
L'8 marzo #imprese e #startup insieme per discutere della #mobilità del #futuro https://t.co/G6FoQKTrNX #MCE4X4 pic.twitter.com/KgxQiaqD83
— Assolombarda (@Assolombarda) March 4, 2016
Le startup finaliste
Super Energy
: Piattaforma tecnologica digitale integrata con i sistemi di ricarica per i veicoli elettrici che abilita business model innovativi.
: Questa startup ha progettato un assorbitore di velocità che produce energia dal traffico usando il traffico stesso.
: La sua mission sono i veicoli smart-connected.
: Zero emissioni in città o verso punti di interesse grazie ad auto elettriche intelligenti.
Super Enterprise
: Logistica innovativa per un trasporto intelligente. Servizi perfettamente integrati per risolvere i problemi del trasporto merci.
: Una piattaforma SaaS di ottimizzazione geotaggata. Trasforma i processi commerciali e di assistenza tecnica in processi industriali, in cui le forze vendite e di assistenza tecnica pianificano più visite a clienti e interventi minimizzando i chilometri percorsi.
: La prima piattaforma di Mobile Ticketing As a Service.
: Partner delivery basato sul trasporto ecologico ed efficiente.
Super Sharing
: Applicazione mobile che raccoglie guide turistiche accessibili per disabili motori.
: Tutto il carsharing, bikesharing e scooter sharing in un’unica applicazione.
: Un servizio di scooter sharing elettrico totalmente ecosostenibile grazie a pratici scooter keyless.
: Marketplace per la vendita, acquisto e installazione di parti di ricambio per veicoli.
Super Vehicle
: Startup che ha realizzato un veicolo elettrico di massima portabilità .
: Un dispositivo di sicurezza attiva per le due ruote. Scansiona la strada, riconosce i pericoli, avvisa in anticipo il conducente.
: Una linea modulare che riduce le lesioni subite dai passeggeri in un incidente senza modifiche radicali al veicolo.
: Interoperabilità , possibilità di aggregare risorse eterogenee, e Open Source Resource Sharing.
La giuria che decreterà le vincitrici della startup competition è composta da: Marco Bicocchi Pichi, presidente di Italia Startup, Gianluca Dettori, Giuseppe Donvito, di P101, Gianpiero Mastinu, segretario generale Cluster Lombardo della Mobilità , Alberto Meomartini, vice presidente della Camera di Commercio di Milano, Michele Novelli, managing partner Innogest, Stefano Venturi, del consiglio di Presidenza di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza con delega Agenda Digitale e Startup.