Stampella open source per Internet Explorer

A sorpresa arriva una stampella open source per Microsoft Internet Explorer: prima che da Redmond si riesca a risolvere il bug scoperto pochi giorni fa sull'uso dei caratteri "%00" e @ negli url, ecco arrivare una soluzione open dal gruppo openwares.org
A sorpresa arriva una stampella open source per Microsoft Internet Explorer: prima che da Redmond si riesca a risolvere il bug scoperto pochi giorni fa sull'uso dei caratteri "%00" e @ negli url, ecco arrivare una soluzione open dal gruppo openwares.org
Stampella open source per Internet Explorer

Un favore per gli utenti in pericolo, un grosso colpo all’orgoglio Microsoft: arriva infatti dal mondo open source la patch per risolvere l’ultima falla riscontrata in Internet Explorer (versioni dalla 5.01) e riguardante i cosiddetti Fully Qualified Domain Name (FQDN).

La falla fu segnalata da Secunia e segnalava la possibilità che qualche malintenzionato potesse sfruttare url contenenti caratteri quali “%00” o “@” per creare simulazioni truffaldine di siti. Ad esempio, un link formattato in questo modo http://www.microsoft.com%00@webnews.it/ visualizza su Explorer, sia sulla barra di stato in basso sia sulla barra degli indirizzi una volta cliccato, il link www.microsoft.com mentre è un link al sito webnews.it. Valutata con pericolosità 3 su 5 da Secunia e con pericolosità massima dal gruppo ideatore della soluzione open source, la falla è a tuttora ufficialmente sprovvista di patch Microsoft.

A provvedere alla patch del bug è stato il gruppo Openwares.org (che accredita la scoperta a Sam Greenhalgh, in arte “Zap The Dingbat”). Sul sito ufficiale del gruppo è dunque ora disponibile il download del pacchetto risolutivo, completo di installatore, e, senza limitazione alcuna, è possibile prendere visione del codice.

La patch non si limita a proteggere “in silenzio” il sistema da questo tipo di URL. Dopo averla installata, le pagine costruite per sfruttare questo bug presenteranno una scritta “Protected by IE exploit patch” e un logo con link al sito Openwares. La patch si può rimuovere dalla pagina “Installazione applicazioni” del “Pannello di controllo” di Windows.

Figura 1: le pagine pericolose dopo l’installazione della patch

Una pagina simile a quelle di errore di Explorer con la scritta Protected by IE exploit patch, una spiegazione del problema di sicurezza, alcuni link a maggiori informazioni e un logo di Openwares


A prescindere dai dettagli tecnici e cronologici del fatto in questione, lo smacco perpetrato a Microsoft è una importante vittoria simbolica del mondo open source, il quale da tempo si arroga la maggiore capacità di saper intervenire con tempestività e prontezza di sviluppo ai problemi insorti nei vari applicativi.

Alcuni mesi fa uno studio intitolato Days Of Risk attribuito a Microsoft e Forrester Research, ma da questa ridotto ad un semplice parere su commissione della stessa Microsoft, aveva riportato come i sistemi Linux siano sia più facilmente soggetti a problemi di sicurezza sia più lenti nel correggerli.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti