SSD ZIF IDE: nuove frontiere di integrazione secondo Super Talent

SSD ZIF IDE: nuove frontiere di integrazione secondo Super Talent

Ormai si sente parlare di SSD realizzati nei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per poter equipaggiare ogni tipo di dispositivo, e l’ultima frontiera di integrazione è stata raggiunta da Super Talent con i suoi nuovi SSD ZIF IDE.

Si tratta di soluzioni realizzate in due formati da 0.85″ e 1″, sviluppate sulla base delle tecnologie Intel Z-P140 SSD, e destinate ad equipaggiare sistemi UMPC (Ultra Mobile PC) e DMB (Digital Media Broadcasting).

Come lascia intuire il nome, l’interfaccia utilizzata per gli SSD ZIF IDE è appunto la Parallel-ATA (PATA/IDE) sviluppata su connettore ZIF (Zero Insertion Force) per un’installazione immediata.

Sul fronte delle performance tutti i modelli sono caratterizzati da velocità massime di lettura e scrittura rispettivamente pari a 40 e 30 megabyte al secondo con un tempo d’accesso pari a 0.1 millisecondi, mentre per quanto riguarda la capacità di memorizzazione è necessario distinguere in basei ai due form factor: 2 e 4 gigabyte per le versioni da 0.85″; 2, 4 e 8 gigabyte per le versioni da 1″.

Dalle specifiche presenti nei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) è possibile rilevare dati riguardanti la ritenzione dei dati nel tempo, che, a seconda delle condizioni di utilizzo, si attesterebbe da un minimo di 10 anni fino a un massimo di circa 44 anni per il modello da 8GB.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti