SSD: la guida alla scelta e i benchmark

SSD: la guida alla scelta e i benchmark

I dischi a stato solido (SSD) stanno pian piano occupando il settore del mercato hardware dedicato allo storage. I prezzi, infatti, con l’andare del tempo stanno diminuendo, e aumentano le capacità di memorizzazione che questi dischi sono in grado di fornire. Spesso però è difficile scegliere l’unità giusta e per questo proponiamo una mini guida con diversi parametri attraverso i quali valutare le unità SSD.

I parametri da tenere in considerazione per scegliere un’unità SSD sono:

  • Gli IOPS, ovvero il numero operazioni di Input/Output al secondo;
  • La velocità di lettura e scrittura, che spesso risultano molto diverse tra loro, in particolare la velocità in scrittura è la più problematica da ottenere e quindi la più bassa, per cui questo valore è un buon parametro da utilizzare per confrontare vari modelli;
  • La
    [!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

    , che contribuisce a migliorare le normali prestazioni di lettura e scrittura;

  • Il quantitativo di memoria di buffer;
  • L’interfaccia utilizzata SATA da 3 Gbps o SATA da 6 Gbps;
  • Il prezzo del drive SSD.

Come si può notare, i parametri da tenere in considerazione sono molti. Considerando che il prezzo è sì sceso, ma ancora decisamente elevato rispetto a quello dei classici hard disk, ecco di seguito una serie di benchmark che possono aiutare a valutare bene le performance prima dell’acquisto.

  • Anandtech.com
  • Benchmarkreviews.com
  • Ssdbenchmarks.com

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti