SpursEngine sul banco di prova

SpursEngine sul banco di prova

Il coprocessore SpursEngine, nuovo progetto di Toshiba derivato dal famoso processore Cell B/E, di cui avevamo parlato in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ha mostrato le sue potenzialità durante il CEATEC 2007 di Tokio.

Il test è stato effettuato utilizzando due notebook della serie Qosmio equipaggiati con processori Intel Core 2 Duo, di cui uno dotato dello SpursEngine e l’altro no.

Ricordo che lo SpursEngine integra solo 4 degli 8 core SPE del Cell, ma è dotato di un hardware dedicato alla codifica/decodifica di filmati in formato .H264 e MPEG-2, interfaccia di memoria XDR e interfaccia di collegamento PCI-Express. Il prototipo presentato al CEATEC operava ad una frequenza di 1.5Ghz, con un consumo compreso tra i 10W e i 20W.

Come benchmark è stato scelto il programma FaceMation, un’applicazione in grado di effettuare operazioni di face morphing (modifica di tratti somatici) a partire dal modello 3D di un volto.

I risultati ottenuti sono stati strabilianti: il notebook dotato del solo processore Core 2 Duo ha raggiunto durante l’elaborazione una velocità di rendering di 17 frame al secondo, con occupazione della CPU pari all’84%.

Il notebook affiancato dallo SpursEngine ha raggiunto invece un rendering di 30 fotogrammi al secondo, facendo scendere il carico del processore al di sotto del 40%.

Con consumi così ridotti e prestazioni elevate, destinate a crescere ancora con l’aumentare della frequenza operativa, lo SpursEngine si rivela una tecnologia di indubbia qualità e con tutte le carte in regola per fare il suo ingresso nel mercato dell’elettronica consumer e del video editing.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti