/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/11/spock.gif)
Se la grande rete si evolve in direzione dei social network, ovvero quegli ambienti virtuali pensati per rendere più facile tessere relazioni sociali con altre persone, è indispensabile poter disporre di strumenti che ci permettano di trovare non solo informazioni ma anche, e soprattutto, le persone.
Pur trattandosi di un’attività apparentemente banale (molti infatti pensano che effettuando una ricerca su Google inserendo il nome e il cognome di una persona si riescano a trovare tutte le risorse Web a lui collegate) in realtà gli strumenti di ricerca classici non riescono a scandagliare l’interno di portali sociali come LinkedIn o FaceBook, limitando quindi i risultati a blog e siti.
Per evitare di doversi iscrivere in tutti i principali social network ed effettuare infruttuose ricerche in decine di siti diversi, nasce
Come deve comportarsi chi non vuole "farsi trovare" e nello stesso tempo peter beneficiare dei vantaggi offerti da LinkedIn o di altri social network? Con quale criterio si può tutelare da diffamazione o "bad tagging" il proprio nome considerato che tutti gli utenti possono votare i tag più pertinenti o addirittura aggiungerne di nuovi? Di contro, come fare per "essere reperibili" e ottenere un buon posizionamento?
Insomma… una beta interessante ma sicuramente da affinare non solo dal punto di vista tecnico.