Lo stato della Rete e quel che sarà

Oltre mille partecipanti e 45 speaker da 12 paesi per la quarta edizione di State of the Net. Una fotografia dello stato dell'arte di Internet, e non solo.
Oltre mille partecipanti e 45 speaker da 12 paesi per la quarta edizione di State of the Net. Una fotografia dello stato dell'arte di Internet, e non solo.
Lo stato della Rete e quel che sarà

Internet come accessibilità, come interoperabilità, come condivisione. Luogo che può essere tanto visibile quanto oscuro, tanto necessario quanto pericoloso. Lo State of the Net edizione 2014 è stato nel segno delle contraddizioni, ma è restato un certo ottimismo di fondo. La fotografia della Rete è venuta un po’ mossa, ed è un bene.

La conferenza di Trieste ha ospitato oltre mille partecipanti, arrivati da tutta Italia, dal Regno Unito, Germania, Norvegia, Slovenia, Austria, Croazia, Serbia, Romania, Russia, India e Sud Africa, 45 speaker da Europa, Stati Uniti e Australia hanno fotografato lo stato dell’arte della rete e messo al centro le dinamiche future della conoscenza, dello spazio e della mobilità, dei diritti, della sanità, della comunicazione e delle passioni, attivando per tre giorni conversazioni sui social media e diventando trending topic, negli stessi giorni del mondiale di calcio e del clamoroso (ironia della sorte) black out causato dalla Wind-Infostrada.

Per i tre fondatori,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, un ottimo risultato e un passo avanti anche nello stabilire relazioni internazionali, la premessa della crescita dell’edizione 2015 alla quale già si sta lavorando. Quali sono i punti salienti di questa edizione appena passata e cosa ha lasciato a chi vi ha partecipato? Sicuramente alcuni concetti, piuttosto complessi – e quindi da rivedere nella

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

– e indispensabili su come Internet sia l’autentica rivoluzione alla base di tutte le altre tecnologie possibili e immaginabili al suo cospetto. Lo hanno spiegato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

tra gli ospiti stranieri, con la loro competenza sui dati aggregati, la privacy e le risorse per migliorare le vita delle persone. Lo hanno ribadito Gigi Tagliepietra e i suoi ospiti al panel sulla sicurezza ai tempi del Datagate. Il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è stata l’edizione che più ha cercato vie concrete per evitare quello strano senso di girare a vuoto che mai prima si era sentito nell’ambiente della Rete.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Allo State of the Net hanno partecipato molti speaker, da diversi paesi, su diversi temi. Da sinistra a destra a partire dall’alto: Anna Masera, responsabile social media della Camera dei deputati; Benedetta Arese Lucini, general manager di Uber Italia; Dave Snowden, pioniere dei processi decisionali, ospite di SOTN nelle ultime tre edizioni; Maurizio Costabeber, che ha rivoluzionato la sua azienda con le stampanti 3D; Gigi Tagliapietra, membro dell’Enisa e consulente dell’agenda digitale italiana, a capo dell’associazione italiana per la sicurezza informatica; Anne Write, un genio della robotica, all’età di 26 anni alla NASA, ha realizzato il progetto Body Track per implementare le politiche sanitarie tramite lo sviluppo open source della tecnologia e della condivisione dei database.

Superare l’enpasse credendo nelle persone

Nonostante la forte caratterizzazione tecnica dello State of the Net, alla fine dei tre giorni la morale è che per superare l’enpasse e ritrovare nell’Internet di oggi e di domani una Rete libera, open, partecipativa, insomma una evoluzione positiva, bisogna credere più nelle persone che non nella infrastruttura. I protagonisti di questa manifestazione hanno raccontato come integrare sistemi, proteggere i propri dati, migliorare i servizi alla persona, hanno introdotto novità dirompenti, tali da sollevare resistenze molto forti e stimolare il dibattito legislativo, ma nessuna di queste azioni è nata orfana, priva di padri e madri: sono prima di tutto storie e intuizioni personali. La differenza con molte fasi del passato è che sono condivisibili, che queste storie si perpetuano modificando la realtà stessa nella quale sono nate. Anche grazie a moltiplicatori come lo State of the Net.

https://twitter.com/stateofthenet/status/477863572312440833

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti