È la grande novità di
Tutto ciò è stato possibile in forza del fatto che, per la realizzazione della tecnologia OLED ci si serve di un materiale organico in grado di emettere luce e dunque non è necessario nessun tipo di retroilluminazione per il display, con un conseguente notevole risparmio in termini di spessore.
Sembra probabile che tale tecnologia possa conoscere nel prossimo futuro una vasta utilizzazione, considerando che risulta superiore da molti altri punti di vista. I consumi energetici risultano infatti minori, così come si assiste ad un miglioramento dei tempi di risposta e della brillantezza dei colori.
Si intuisce dunque come il passo in avanti di Sony, anche se per ora legato solo ad un prototipo, potrà farsi sentire in futur,o garantendole un vantaggio temporale sulle ditte concorrenti nell’applicazione di una tecnologia che potrebbe rivelarsi vincente.
Dopo il lancio della