Il primo televisore OLED è stato recentemente presentato da Sony, in Giappone, ed è praticamente rivoluzionario.
La tecnologia OLED (Organic Light Emitting Diode) è una moderna tecnica di realizzazione degli schermi. I tradizionali schermi LCD sono costituiti da un pannello posteriore che emette costantemente luce e da un pannello anteriore che filtra opportunamente la luce attraverso i cristalli liquidi per ottenere i diversi colori. Gli OLED, invece, sono realizzati con un unico strato di speciali diodi organici che emettono luce del colore desiderato quando sono attraversati da un’opportuna corrente elettrica.
I vantaggi sono immediati e tangibili: prima di tutto le dimensioni (questo televisore è spesso appena 3 mm, tutta colpa del vetro protettivo). Alla Sony stanno già studiando come applicare gli OLED su di un foglio di plastica per ottenere schermi pieghevoli!
Il risparmio energetico è considerevole, infatti, gli OLED emettono luce solo quando sono attraversati dalla corrente elettrica mentre, come già detto, gli LCD emettono sempre luce che, però, viene opportunamente bloccata con i cristalli liquidi.
La qualità delle immagini è molto elevata: emettere direttamente la luce consente di ottenere immagini ancora più nitide, colori più vivi ed un contrasto di ben 500.000:1.
Il modello appena commercializzato è stato battezzato XEL-1, ha una diagonale di 11″ ed un design accattivante. Attualmente non si conosce la data di commercializzazione in Europa.
Se vuoi aggiornamenti su Imaging inserisci la tua email nel box qui sotto: