Sony, per la prima volta in rosso in 14 anni

Sony ha chiuso l'anno fiscale con un passivo da 1 miliardo di dollari. L'anno venturo sarà ancor peggiore. Il problema è duplice: da una parte i consumi ridotti a livello internazionale e dall'altra la forza di uno yen che avvilisce l'industria nipponica
Sony ha chiuso l'anno fiscale con un passivo da 1 miliardo di dollari. L'anno venturo sarà ancor peggiore. Il problema è duplice: da una parte i consumi ridotti a livello internazionale e dall'altra la forza di uno yen che avvilisce l'industria nipponica
Sony, per la prima volta in rosso in 14 anni

Sony è esposta, in ogni sua espressione di mercato, alla crisi economica. Non deve pertanto stupire se per la prima volta in 14 anni i conti del gruppo virano in rosso, portando a bilancio la prima vera perdita: l’anno venturo non promette nulla di buono anche se, fermo restando un secondo rosso già ampiamente previsto, i conti potrebbero comunque andare meglio di quanto pessimistiche proiezioni non avessero delineato nel recente passato.

I problemi del gruppo sono in ogni comparto: il calo dei consumi, lo yen forte ed i costi di ristrutturazione aziendale pesano oltremodo. Dalle tv ai cellulari, passando per i videogiochi ed altri comparti ancora, il gruppo nipponico si trova a dover affrontare una situazione difficilmente ipotizzabile quando la PlayStation dominava, il Walkman ambiva ancora ad una seconda vita e la telefonia pulsava ancora di velate ambizioni. Oggi tutto questo castello di speranze sembra cadere: se anche la PlayStation 2 perde colpi, allora il momento oltre che grave è anche simbolico.

Il passivo ascritto a bilancio (pdf) è pari a 98.94 miliardi di yen, ovvero 1 miliardo di dollari circa. Le attese per il bilancio che verrà chiuso nel Marzo del 2010 recitano un nuovo passivo pari a 120 miliardi di yen, qualcosa come 1.26 miliardi di dollari. L’ultimo trimestre dell’anno fiscale si è chiuso con un passivo di 165 miliardi di yen: 12 mesi prima l’attivo era di 29 miliardi.

Lo yen sembra aver frenato l’intera industria giapponese: -1 miliardo per Sony, ma anche -1 miliardo di dollari per Sanyo e soprattutto la cifra record di -8.1 miliardi per Hitachi. L’unica buona notizia per Sony sembra essere nell’aumento delle vendite per PSP e PS3, ma il risultato conseguito a livello internazionale è avvilito dalla forza di un yen che sgonfia le entrate. La PS3 mette a segno 0.94 milioni di nuove unità vendute (10.06 in tutto) e 103 milioni di software (+45.8 milioni). Bene anche la PSP, a quota 14.11 milioni di esemplari venduti nell’anno. Segna il passo, invece, la PS2: la vecchia gloriosa console fa strada alle nuove generazioni perdendo 5.75 milioni di unità e mettendone a segno 7.91 milioni (non è dunque casuale il calo dei prezzi annunciato lo scorso Aprile, con la PS2 portata a 99 dollari per osteggiare l’avanzata inesorabile delle armate Microsoft e Nintendo). Il comparto, nel suo complesso, chiude a -18% nonostante tutto quel che di buono è stato messo da parte.

La ristrutturazione in atto dovrà restituire risultati in fretta e per questo motivo gli interventi a salvaguardia dei costi aziendali sono stati radicali: migliaia di unità di forza lavoro sono state tagliate e decine di impianti verranno decurtati dagli asset del gruppo. Il tutto non dovrà però limitare la portata innovatrice dell’azienda, poiché nel ramo tecnologico il valore è dato anche e soprattutto dall’ambizione dei propri comparti di Ricerca e Sviluppo. Il gruppo è partito tardi ed il Sol Levante sta limitando la libertà d’azione: i prossimi mesi potranno dire molto sulla bontà dei progetti futuri dell’azienda.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti