Sony, il salasso è stato rallentato

La trimestrale Sony chiude ancora una volta in negativo, ma le previsioni erano ancor peggiori e pertanto le azioni del gruppo recuperano. Aumentano le vendite della PS3, ma non basta per salvare un comparto minato da taglio dei costi e margini in ribasso
La trimestrale Sony chiude ancora una volta in negativo, ma le previsioni erano ancor peggiori e pertanto le azioni del gruppo recuperano. Aumentano le vendite della PS3, ma non basta per salvare un comparto minato da taglio dei costi e margini in ribasso
Sony, il salasso è stato rallentato

L’annata Sony va male, malissimo. Va, però, meno peggio di quanto non si potesse immaginare fino a qualche mese fa. Come se la crisi avesse avuto una parentesi, come se le previsioni fossero state più nere del grigio: come se tutto sommato si fosse esagerato nei catastrofismi, Sony vede le azioni salire nelle contrattazioni sul mercato orientale grazie a previsioni di chiusura dell’anno migliori rispetto a quanto preannunciato nei mesi scorsi.

La trimestrale (pdf), però, rimane di per sé un salasso. Per rilanciare il mercato della PS3, infatti, si è dovuto procedere ad un taglio dei prezzi e ad una revisione dell’hardware; in parallelo il mercato della telefonia non ha trovato risposte ai maggiori attori del comparto; il mondo delle tv vede Samsung svettare ed LG inseguire, son Sony incapace di trovare lo slancio auspicato. Il comparto “Networked Products” (PlayStation, Vaio, Walkman) chiude a -58.8 miliardi mettendo a segno un +33% nelle vendite della PS3 ed un -6% nella distribuzione della PSP. Alla chiusura dei conti, quindi, il bilancio si ferma ancora in terreno negativo.

Vaio, Walkman e PS3 nel bilancio Sony

Vaio, Walkman e PS3 nel bilancio Sony

Trattasi del quarto trimestre consecutivo in perdita. I conti chiusi a Settembre vedono il computo a -32.6 miliardi di yen (era +11 milioni un anno prima): le previsioni erano quelle di una chiusura a -59.2, il che rappresenta quindi la prima buona notizia. Migliore ancora è la proiezione finale: mentre lo scorso anno il gruppo indicava possibili perdite per 110 miliardi di yen, ora la cifra è rivista a quota -60 miliardi. Salasso dimezzato, quindi, ed alla luce del momento dell’economia generale non si poteva auspicare di meglio per il colosso giapponese.

I risultati positivi (o meglio: meno negativi del previsto) sono avvenuti però a caro prezzo. Il sacrificio di 16000 unità si è infatti reso necessario nel contesto della ristrutturazione del gruppo, ma gli analisti suggeriscono la possibilità di ulteriori tagli per i mesi a venire: i conti non sono ancora sani e per Sony non vi sono prospettive di crescita a breve termine, dunque una compressione ulteriore dei costi sarà presumibilmente necessaria. E già il gruppo si trova a mettere da parte per l’anno in corso un -8% negli investimenti destinati a ricerca e sviluppo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti