/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/03/sony_cybershot_dsc_hx1.jpg)
Anticipando di poche ore il
Nella HX1 qualità d’immagine e semplicità d’uso vanno di pari passo: la fotocamera è equipaggiata con sensore Exmor da 9,1 Megapixel effettivi, il quale garantisce immagine con rumore ridotto anche ad ISO elevate e una straordinaria velocità di esecuzione che permette di effettuare fino a 10 scatti al secondo.
Soffermiamoci sulle condizioni di scarsa illuminazione: la modalità Handheld Twilight cattura 6 scatti ad altissima velocità e li combina per creare una singola immagine con rumore ridotto al minimo. La modalità Anti Motion Blur cerca invece di ottenere, sempre attraverso i 6 scatti, un unico fotogramma con il minor offuscamento possibile.
La vera novità della HX1 è però la modalità panorama: tenendo premuto il pulsante di scatto e muovendosi orizzontalmente o verticalmente la macchina cattura tante singole immagini che poi ricompone automaticamente per crearne una ad alta risoluzione, e, stando a delle prove fatte, il risultato sembra essere molto credibile.
Debutta nella HX1 la lente G inizialmente pensata per la serie Alpha: alta precisione e superzoom a 20 ingrandimenti sono le sue caratteristiche principali. Grazie a lenti asferiche ed elementi e a bassa dispersione permette di ottenere immagini particolarmente nitide.
La nuova CyberShot, dotata di display da 3" con tecnologia Clear Photo LCD Plus a 230,000 punti, è la prima macchina di Sony in grado di registrare filmati ad alta definizione (1080p a 30 fps) con audio stereo.
La Sony CyberShot DSC-HX1 sarà disponibile dai primi di maggio 2009.