Sony annuncia Archival Disc, il Blu-ray da 1 TB

Sony e Panasonic hanno presentato Archival Disc, un nuovo standard per i supporti ottici, che permetterà di salvare 1 TB di dati su un singolo disco.
Sony e Panasonic hanno presentato Archival Disc, un nuovo standard per i supporti ottici, che permetterà di salvare 1 TB di dati su un singolo disco.
Sony annuncia Archival Disc, il Blu-ray da 1 TB

Sony sta per rivoluzionare ancora una volta il settore dei supporti ottici, andando ben oltre quanto consentito oggi dal formato Blu-ray, capace di ospitare fino a 50 GB di dati. Questo grazie ad un nuovo standard, chiamato Archival Disc, che già a partire dall’estate 2015 permetterà di salvare su un solo disco file per un massimo di 300 GB, alzando ulteriormente il limite negli anni successivi per raggiungere prima i 500 GB e poi la soglia di 1 TB.

In altre parole, quanto oggi contenuto in un hard disk di grandi dimensioni potrà essere salvato su un disco da circa 1 mm di spessore e con lo stesso diametro di un tradizionale CD. Un’operazione impensabile solo fino al recente passato, resa possibile dalla collaborazione tra il gruppo giapponese e Panasonic. Il primo ambito di impiego per supporti di questo tipo potrebbe riguardare la distribuzione dei film a risoluzione 4K, nuovo standard che l’industria cinematografica si appresta ad introdurre con la diffusione dei televisori Ultra HD, che per ovvie ragioni occuperanno uno spazio di gran lunga maggiore rispetto a quanto avviene oggi con le pellicole in formato 1080p.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

La roadmap annunciata da Sony per i nuovi supporti ottici Archival Disc

Come sempre accade in questi casi, il successo di un nuovo formato è legato anche al prezzo dei dischi da masterizzare, a quello dei dispositivi per la scrittura e, ultimo ma non meno importante, alla disponibilità sul mercato di lettori (multimediali o per computer) in grado di aprire e gestire i supporti in questione. Al contrario di quanto avvenuto in passato con il passaggio da CD a DVD prima, e da DVD a Blu-ray poi, l’impiego degli Archival Disc come unità per lo storage dovrà vedersela anche con il sempre più diffuso utilizzo delle piattaforme cloud. Oggigiorno la possibilità di caricare e sincronizzare i propri file e documenti su piattaforme come Dropbox, Google Drive, OneDrive ecc. rappresenta infatti un’ottima alternativa al salvataggio su hard disk o supporti ottici.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Il logo ufficiale disegnato da Sony per i supporti ottici Archival Disc

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti