/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/07/Facebook-sondaggio.jpg)
Quanto ritiene soddisfacente, un utente, la sua esperienza su Facebook? La società di Menlo Park ha deciso di chiederlo direttamente a loro, attraverso un sondaggio che da qualche tempo gira per il sito, anche in Italia. Otto domande a cui si risponde in pochi minuti che entreranno a far parte del database da un miliardo di clienti di una realtà che ha imparato a ragionare per quella che è: una società quotata in Borsa.
Come sempre nei casi di implementazioni temporanee, il sito fa comparire un banner nella parte superiore del feed delle notizie, che si può anche cancellare, dato che ovviamente rispondere al sondaggio è facoltativo. In caso si voglia farlo, Facebook rimanda a una pagina speciale facebook.com/survey che identifica l’utente e ne associa le risposte.
Il sondaggio inizia con una domanda generica: «Nel complesso, quanto ritieni soddisfacente la tua esperienza su Facebook?». In questa e in altre domande più generali, vale il principio dei sette gradi di valutazione, i tre migliori (abbastanza, molto, completamente) e i tre peggiori più un giudizio neutrale. Il sondaggio poi prosegue interrogando l’utente sul grado di importanza degli amici, chiedendo in una domanda successiva se desidererebbe averne di più, di meno, oppure se la loro quantità è ritenuta sufficiente. Inoltre, chiede quanto è importante rimanere in contatto con amici, parenti e celebrità, e in che grado.
Torna la qualità nelle domande successive, quando il sito chiede di dare un voto all’affidabilità di Facebook – nel senso strutturale (bug, down, eccetera) – e nel senso dei contenuti. Spazio anche per una domanda sulla privacy: che grado di controllo ritiene di avere l’utente sulle informazioni che lo riguardano? Sarebbe molto interessante conoscere le percentuali delle diverse risposte (non è detto che la società non le pubblichi in futuro, ma probabilmente in forma aggregata). Facebook pone anche due domande molto dirette: ma questo social network, alla fine, è divertente? È utile? Domande che sollevano questioni quasi antropologiche: i social hanno cambiato le vite di moltissime persone in un tempo così veloce che forse non ci si è mai seriamente posti la questione.
Il rapporto del secondo trimestre
Mentre Facebook raccoglie dati, li emana anche. Scaduto il secondo trimestre è venuto il momento di pubblicare il
Gli highlights industriali ed economici del 2013 sono positivi: Facebook ha introdotto gli