Socket FM1 e AM3r2 per le CPU AMD a 32 nanometri

Socket FM1 e AM3r2 per le CPU AMD a 32 nanometri

Il 2011 sarà l’anno del passaggio di AMD al processo produttivo a 32 nanometri e ciò avverrà con Fusion, la cui prima implementazione sarà l’APU Llano per la fascia mainstream.

In Rete emergono le prime indiscrezioni sui nuovi socket che il chipmaker di Sunnyvale utilizzerà per la piattaforme Lynx e Scorpius.

I processori Llano avranno il socket FM1 e integreranno fino a quattro core Phenom II, un sottosistema grafico DirectX 11 derivato dall’attuale serie Radeon HD 5000 e un controller di memoria DDR3 a 1600 MHz.

Il chipset Hudson, collegato al processore, supporterà gli standard USB 3.0 e SATA 6 Gbps.

La piattaforma Scorpius sarà basata sulle CPU Zambezi fino a otto core, che integreranno un controller di memoria DDR3 a 1866 MHz, mentre la grafica discreta verrà affidata alla prossima generazione di GPU che AMD potrebbe presentare entro la fine dell’anno.

In questo caso il socket sarà ancora AM3 (AM3+ o AM3r2), ma non è chiaro se AMD manterrà la retrocompatibilità con il socket attuale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Socket FM1 e AM3r2 per le CPU AMD a 32 nanometri inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti