Social strumentalizzazioni

Social strumentalizzazioni

Prendi un arcivescovo desideroso di dire la propria opinione.
Prendi una agenzia di stampa in cerca di un titolo ad effetto.
Condisci con social network e suicidi.

Ne avrai un caso, nato da una dichiarazione e giunto in poche righe ad una sentenza. Il tutto, però, passato attraverso una serie di strumentalizzazioni che trasformano un argomento serio in una banalità. Peraltro ideale per i quotidiani da leggere in spiaggia.

“L’amicizia non è una merce, l’amicizia è qualcosa che comporta fatica e dura, quando è giusta”, ha detto il religioso al Sunday Times.

“Penso che c’è la preoccupazione che un uso eccessivo, o un uso quasi esclusivo di sms ed email significhi che come società stiamo perdendo un po’ della capacità di creare la comunicazione interpersonale che è necessaria per vivere insieme e dare vita a una comunità”

Quando la temperatura si sarà abbassata e ricominceremo tutti a leggere lontano dalle distrazioni dell’ombrellone, torneremo sull’argomento. Perchè l’incisività dei social network sulle relazioni sociali è qualcosa che merita un pizzico di attenzione in più.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti