Social network virtuali, social network reali

Social network virtuali, social network reali

Andando ad analizzare i social network da un punto di vista quasi filosofico, vorrei suggerire un possibile modo di classificarli, a seconda che riguardino solo una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

generata all’interno del computer, con nessuna o pochissime implicazioni nel mondo “esterno”, o che invece siano proiettati verso quest’ultimo.

In realtà, la distinzione tra mondo reale e realtà virtuale è più sottile di quanto si creda, e può scomparire se pensiamo che bene o male fa tutto materialmente parte di questo mondo, compresi i pixel del nostro account di Second Life. Per virtuale, però, possiamo riferirci all’idea astratta generata, che sottostà a quel mondo e a quelle regole in tutte le sue fasi. In poche parole, ciò che non esce mai dallo strumento computer.

Avendo questo in mente, torniamo alla classificazione, che in realtà è poco più (o poco meno) che un gioco. Nella prima categoria potremmo dunque inserire i vari

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il citato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

o

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Nella seconda i siti di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, RoadSharing, LinkedIn, Hospitality Club, Couch Surfing e via dicendo, che per loro natura riescono nella loro funzione solo quando il computer viene spento e ci si incontra “veramente”.

Discorso a parte meritano

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e similari, che funzionano esattamente al contrario, e forse proprio per questo hanno tanto successo. Qui lo scopo non è tanto conoscere nuove persone, ma più avere una agenda evoluta: si parte dal mondo esteriore e si porta questo mondo nel mondo del computer. Poi non si è mai capito se lo si faccia per migliorare i propri rapporti reali, o se per affidarli a una più comoda e disimpegnante gestione informatica degli stessi, ma questo è tutto un altro discorso.

Foto:

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

su Flickr (clicca per ingrandire)

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti