Snapguide, Paper e le app iOS per la creatività

Snapguide e Paper sono due esempi perfetti di applicazioni iOS per la creatività, che in futuro potrebbero diventare sempre più numerose.
Snapguide e Paper sono due esempi perfetti di applicazioni iOS per la creatività, che in futuro potrebbero diventare sempre più numerose.
Snapguide, Paper e le app iOS per la creatività

Le applicazioni iOS dedicate alla creatività non mancano: l’App Store pullula di alternative per chi desidera utilizzare iPhone, iPad o iPod touch per esprimere le proprie idee disegnando, scrivendo, prendendo appunti o persino suonando, ma alcuni software in particolare hanno attirato nelle ultime settimane l’attenzione degli utenti. Si tratta di Snapguide e Paper, il secondo già segnalato su queste pagine nei giorni scorsi, che stando a un’interessante analisi della blogger Erica Ogg su GigaOM potrebbero rappresentare soltanto i primi esempi di ciò che attende lo store virtuale di Cupertino.

In futuro, gli sviluppatori potrebbero essere portati a concentrarsi maggiormente sulla creazione di applicazioni che permetteranno poi all’utenza di dare libero sfogo alla propria vena creativa, in modo tale da trasformare smartphone e tablet in qualcosa di differente da semplici strumenti per la fruizione di contenuti multimediali o per l’esecuzione dei giochi.

[nggallery id=939 template=inside]

Tornando a focalizzare l’attenzione sui due software citati da Ogg, Snapguide (in download gratuito su App Store) è uno strumento che consente a chiunque di creare delle vere e proprie guide passo passo, tutorial o how-to, arricchendo ogni step con immagini, descrizioni dettagliate o filmati. Paper, invece (anch’esso in download gratuito ma con microtransizioni in-app), rappresenta una sorta di quaderno virtuale con infinite pagine bianche, sulle quali scrivere, disegnare o prendere appunti in assoluta libertà. Il tutto con un’interfaccia ottimizzata per l’alta risoluzione del Display Retina equipaggiato dal

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Snapguide e Paper hanno due cose in comune: entrambe soddisfano i bisogni creativi degli utenti in mobilità ed entrambe sono sia realizzate meravigliosamente che semplici da utilizzare.

Questo il passaggio più significativo nell’analisi di Erica Ogg, su cui sviluppatori e software house potrebbero concentrare la propria attenzione nell’ottica di dare luce alle applicazioni del futuro in ambito iOS.

[vimeo 37254322]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti