Smemorati per colpa del Web?

Uno studio apre uno scenario inquietante: motori di ricerca e Rete stanno cambiano il nostro cervello. Non è più importante ricordare, ma sapere dove cercare.
Uno studio apre uno scenario inquietante: motori di ricerca e Rete stanno cambiano il nostro cervello. Non è più importante ricordare, ma sapere dove cercare.
Smemorati per colpa del Web?

Uno studio americano sta facendo molto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di sé, anche perché sembra rispondere a delle abitudini che ciascuno di noi aveva sin qui intravisto ma sottovalutato: il Web ci sta facendo perdere la memoria.

Il principio è semplice: se è così facile reperire informazioni, che senso ha sforzarsi di memorizzarle? È quanto emerso da una ricerca pubblicata sulla rivista Science da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

della Columbia University.

Utilizzando una serie di test abbastanza noti nell’ambito delle ricerca scientifica, la ricerca è arrivata alla conclusione che Google e compagnia sta cambiando il nostro cervello, erodendo la nostra capacità mnemonica.

“Il Web è diventata la nostra memoria transattiva, che memorizza per noi informazioni che potremo ritrovare quando vogliamo senza prenderci la briga di memorizzarle. Stiamo diventando simbiotici con i nostri strumenti informatici.”

Questa conclusione è dovuta all’incrocio di quattro test. Nel primo, è stata calcolata la lentezza in cui gli studenti coinvolti nello ricerca hanno verbalizzato il colore dei termini legati alla Rete (come Yahoo).

Nel secondo, i volontari hanno letto 40 domande e rispettive risposte, ma a metà del gruppo, però, aveva detto precedentemente che il computer le avrebbe salvate, mentre l’altra metà è stata informata che non sarebbero state salvate. Interrogati su quelle domande, il secondo gruppo, ovviamente, ha dato il maggior numero di risposte correte.

Il terzo e quarto test hanno incrociato domande risposte e cartelle del PC dove salvarle. Il risultato è sempre stato lo stesso: gli studenti non sanno più ricordare le informazioni, ma sono eccezionali nel ricordare dove le hanno messe.

Insomma, Internet, i motori e il Web 2.0 non fanno male alla memoria umana, in sé, ma l’hanno esternalizzata, impigrendo le nostre capacità naturali. Ma c’è un dato interessante: la memoria collettiva è sempre stata molto efficiente nel trasportare la conoscenza, e in fondo le società di un tempo si basavano su questo meccanismo (celebre lo stratagemma degli “uomini libro” in Fahrenheit 451).

Quello che conta, è che non ci sia mai un black out, perché se perdessimo la Rete e tutte queste informazioni, rischieremmo, a questo punto, di perderci in uno scuro oblio.

[youtube]GlrSx0x3XPc[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti