Lo smartwatch rivela la password

Un team di ricercatori ha sviluppato una tecnica che consente di scoprire password e PIN, sfruttando i dati registrati dai sensori degli indossabili.
Un team di ricercatori ha sviluppato una tecnica che consente di scoprire password e PIN, sfruttando i dati registrati dai sensori degli indossabili.
Lo smartwatch rivela la password

Esistono diversi metodi per rubare la password digitata con una tastiera, ma la tecnica utilizzata da un team di ricercatori della Binghamton University e del Stevens Institute of Technology sembra provenire da un episodio di CSI: Cyber. È infatti possibile ricostruire la traiettoria della mano sulla tastiera e quindi ottenere la sequenza alfanumerica esatta, se l’utente indossa uno smartwatch o un fitness tracker.

I dispositivi indossabili integrano vari sensori necessari per il monitoraggio dell’attività fisica. I dati registrati possono essere inviati allo smartphone collegato via Bluetooth. I ricercatori della due università statunitensi hanno però scoperto che uno smartwatch può essere utilizzato anche per rubare le credenziali di accesso ad un conto online o il PIN del bancomat. Un malintenzionato potrebbe accedere ai sensori mediante un malware oppure intercettare i dati con uno sniffer wireless.

La tecnica prevede la registrazione dei movimenti della mano attraverso accelerometro, giroscopio e magnetometro, tre sensori integrati nei dispositivi. Da queste informazioni è possibile stimare la direzione e la distanza tra due battiture consecutive, sfruttando un algoritmo inferenziale. I ricercatori hanno eseguito oltre 5.000 test per 11 mesi con diversi indossabili, riuscendo ad indovinare la password con una precisione dell’80% al primo tentativo e del 90% dopo tre tentativi.

I ricercatori suggeriscono ai produttori l’uso di una migliore crittografia per la comunicazione tra dispositivo e sistema operativo. Inoltre è consigliabile offuscare i dati con “rumore” per impedire la registrazione accurata dei movimenti della mano, senza tuttavia incidere negativamente sulle funzionalità dello smartwatch o del fitness tracker.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti