Gli smartwatch Android Wear che riceveranno Oreo

Google conferma l'elenco degli smartwatch che stanno ricevendo o riceveranno l'aggiornamento alla release Oreo del sistema operativo Android Wear.
Google conferma l'elenco degli smartwatch che stanno ricevendo o riceveranno l'aggiornamento alla release Oreo del sistema operativo Android Wear.
Gli smartwatch Android Wear che riceveranno Oreo

LG Watch Sport è stato il primo orologio smart basato sul sistema operativo Android Wear a ricevere l’aggiornamento alla versione Oreo nei giorni scorsi, come confermato da alcune segnalazioni giunte direttamente dalla community di utenti. Nel fine settimana il gruppo di Mountain View è intervenuto sull’argomento, annunciando i modelli che beneficeranno dell’update.

Tra quelli che fin da subito sono interessati dal rollout figurano Fossil Q Venture, il già citato LG Watch Sport, Louis Vuitton Tambour, Michael Kors Sofie e Montblanc Summit. Ben più lungo l’elenco degli smartwatch che invece potrebbero ricevere Oreo in un secondo momento: dipenderà dall’impegno profuso dai singoli produttori. Ecco la lista: Casio PRO TREK Smart WSD-F20, Casio WSD-F10 Smart Outdoor Watch, Diesel Full Guard, Emporio Armani Connected, Fossil Q Control, Fossil Q Explorist, Fossil Q Founder 2.0, Fossil Q Marshal, Fossil Q Wander, Gc Connect, Guess Connect, Huawei Watch 2, Hugo BOSS BOSS Touch,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Michael Kors Access Bradshaw, Michael Kors Access Dylan, Michael Kors Access Grayson, Misfit Vapor, Mobvoi Ticwatch S & E, Movado Connect, Nixon Mission, Polar M600, TAG Heuer Tag Connected Modular 45, Tommy Hilfiger 24/7 You e ZTE Quartz.

Rimarranno dunque fermi a Nougat modelli come ASUS ZenWatch 2, ASUS ZenWatch 3, il primo Fossil Q Founder, LG G Watch R (così come le varianti Urbane e Urbane LTE), il Moto 360 di seconda generazione, Moto 360 Sport e Huawei Watch.

Le novità introdotte da Oreo nella piattaforma Android Wear riguardano l’aggiunta di un’opzione che consente di disattivare il touch-to-wake tra le impostazioni (come chiesto a gran voce da una parte degli utenti), un controllo per l’intensità della vibrazione riprodotta sul polso quando si riceve una notifica e la possibilità di attivare la modalità di risparmio energetico anche quando la batteria è carica. Oltre a questo, bigG garantisce ora il supporto a nuove lingue, così da favorire sempre più l’adozione del sistema operativo a livello globale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Gadget e Device inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti