[youtube]65AAKCnHrTc]
Non siamo nuovi ai
La cosa che invece ancora non avevo mai visto è quella di usare codici 2D come punto di contatto per creare scenari di augmented reality, che unita a GPS e agli accelerometri dei device mobili, può creare possibilità di utilizzo davvero notevoli, anche in ambito pubblicitario.
Dietro a quanto visto sembra esserci HIT Lab NZ (Human Interface Technology Laboratory New Zealand), famosa per il suo
Pensate a un grande cartellone che pubblicizza un oggetto: oltre al QR-Code che rimanda al sito ottimizzato per piccoli schermi, dove reperire maggiori informazioni e magari effettuare direttamente l’acquisto pagando con il proprio cellulare, si potrebbe anche aggiungere la possibilità di vedere in 3D il prodotto pubblicizzato o interagire con esso. Si potrebbe controllare come un paio di occhiali ci stanno addosso o guardarci con un nuovo taglio di capelli, ancor prima di passare dal parrucchiere.
[youtube]EL2ByYozGOI]
Oppure inquadrare un logo e avere immediatamente informazioni sul brand/azienda a cui è associato.
[youtube]WR2cvkNcZ9s[/youtube]