/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/05/slandrnet.gif)
Quasi
Grazie alle API con cui gli sviluppatori di Twitter ne hanno reso disponibili le funzionalità a terze parti, oggi è possibile trovare sul web diversi altre pagine d’accesso al servizio, ognuna con le proprie peculiarità rispetto a quella ufficiale.
Una volta effettuato l’accesso, si nota subito l’aggiunta degli avatar dei propri amici vicino ai loro tweets, ulteriormente rimpiccioliti per ottimizzare il consumo di banda. Inoltre vengono modificati i link presenti nei cinguettii, reindirizzandoli automaticamente verso il
È stato anche implementata la possibilità di aggiungere un nuovo amico o cancellarne uno non più gradito, lacuna da molti denunciata nella versione mobile ufficiale di Twitter.
Ma è tra i link in testa e a fondo pagina che troviamo le aggiunte più interessanti di Slandr. Innanzitutto la possibilità di accedere alle replies e ai direct message. E ancora, la possibilità di fare ricerche di parole tra tutti i tweet (non solo quelli dei proprio amici) grazie a
In definitiva, consiglio Slandr a tutti coloro a cui non basta l’immediatezza e la leggerezza estrema della versione mobile di Twitter, ma che sono disposti a spendere qualche kb in più per non rinunciare a molte delle funzionalità che offre il servizio.