Skype per Linux ecco la 1.4 Alpha

Skype per Linux ecco la 1.4 Alpha

Skype è in continuo sviluppo e in continuo rilascio di nuove versioni, il programma multipiattaforma è disponibile per moltissimi Sistemi Operativi, dal più utilizzato Windows al Mac, per i sistemi mobile Pocket Pc e per gli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, anche per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

c’è la sua versione.

Meno scaricata delle sorelle Windows e Mac, la versione Linux non è soggetta a frequenti rilasci e sviluppi, ferma ormai da 7 mesi (periodo di tempo lunghissimo per Skype) alla versione 1.3 i fans di Linux finalmente potranno godere della nuova versione 1.4 Alpha.

Rimandiamo da subito alla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dove trovare la versione Alpha rilasciata e andiamo ad analizzare quali sono le novità introdotte e come si sta evolvendo Skype su piattaforma Linux.

Le funzioni del software VoIP per questo Sistema operativo non sono ancora evolute e avanzate come per Windows e Mac che stanno ormai viaggiando di pari passo con il rilascio delle nuove versioni, al momento purtroppo la nuova 1.4 non permette ancora le funzionalità di videochiamata e l’invio di SMS ma il team di sviluppo di Skype ha promesso che il lavoro per la versione Linux sarà incrementato e le release saranno rilasciate di frequente in modo da portarsi al pari con i sistemi Windows e Mac.

Nella nuova release è stata migliorata la qualità audio che ora è comparabile con la 3.2 di Windows o la 2.6 per Mac, cioè una buona qualità mentre altre novità sono state introdotte.

Visti i problemi di riconoscimento con le periferiche esterne sono stati migliorati i riconoscimenti in modo da consentire un agevole utilizzo di microfoni o cuffie progettate per Skype, inoltre è stato introdotto il supporto per i plugin ALSA e come già detto l’audio ha raggiunto degli standard maggiori.

Sembra che Skype abbia notato un certo movimento dell’utenza verso Linux, sarà la moda o la voglia di sistemi open source ma molti sono gli utenti più esperti che si sono rivolti a Linux e Skype non vuole mancare nemmeno in questo campo cercando di offrire il proprio servizio a tutti, perchè come ha sempre sostenuto è in grado di mettere in contatto tutte le piattaforme più utilizzate e farle conversare tra loro, vediamo se anche Linux si andrà ad accodare alla sfilza di release che vengono rilasciate di continuo…

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti