Skype, Microsoft cerca gli spammer con il PageRank

Mediante un algoritmo simile al PageRank di Google, i ricercatori di Microsoft hanno scoperto il 68% degli account creati solo a scopo fraudolento.
Mediante un algoritmo simile al PageRank di Google, i ricercatori di Microsoft hanno scoperto il 68% degli account creati solo a scopo fraudolento.
Skype, Microsoft cerca gli spammer con il PageRank

Le nuove armi di Microsoft contro i truffatori e gli spammer che inondano Skype di messaggi e malware si chiamano machine learning e PageRank. L’azienda di Redmond ha implementato sofisticati sistemi che bloccano i malintenzionati, tenendoli alla larga dai 300 milioni di utenti che utilizzano il servizio VoIP (gli account fraudolenti sono individuati un giorno dopo la loro creazione). Alcuni però sfuggono alla rilevazione e rimangono nascosti anche per molti anni. Il nuovo sistema antifrode realizzato da Microsoft Research permette invece di trovare questi utenti entro 4 mesi.

Gli autori del report affermano che i metodi adottati consentono di scoprire il 68% degli account-truffa con una percentuale di falsi positivi pari al 5%. Inoltre, le loro attività fraudolente vengono ridotte di 2,3 volte entro i primi 10 mesi. Il sistema antifrode di Microsoft prevede l’uso di tecniche simili a quelle utilizzate per prevenire il malfunzionamento dei dischi in un data center e delle tecniche usate sui grafi sociali per stimare la reputazione di un utente.

Per scoprire se un account è stato creato unicamente per inviare spam o sottrarre informazioni sensibili, come password o numeri delle carte di credito, i cinque ricercatori hanno creato un campione contenente vari dati relativi al profilo Skype (età, sesso, paese, sistema operativo), all’uso del servizio (giorni di connessione, chat, chiamate audio e chiamate video) e alle attività sociali (aggiunta/eliminazione utenti, ecc.). Queste informazioni, raccolte in forma anonima e criptata, hanno permesso di individuare gli spammer mediante l’algoritmo PageRank inverso.

All’utente che invia molti messaggi o molte richieste di amicizia, ma ne riceve poche, verrà assegnato un punteggio PageRank elevato e quindi saranno classificati come spammer. I test effettuati su un campione di 100.000 utenti hanno mostrato una percentuale di successo del 68% con un tasso di falsi positivi pari al 5%. Il sistema funziona in maniera ottimale se le attività fraudolente non hanno superato i 10 mesi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti