/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/02/no_skype.jpg)
Skype, nel corso degli anni è diventato un qualcosa di più di un semplice servizio di chat, ma piuttosto un vero e proprio big delle telecomunicazioni. Skype infatti, offre veri e propri servizi di comunicazione su linea Voip a tariffe molto convenienti, fornendo anche un vero e proprio numero geografico. Ma se da semplice servizio di chat, Skype è diventato il colosso informatico che tutti conosciamo, dovrebbe forse iniziare a sottostare alla leggi e regole che vengono applicate ai tradizionali gestori di telefonia.
A pensare questo è la Francia, o meglio la loro autority delle telecomunicazioni, che ha affermato che Skype opera al di fuori del diritto francese ed è dunque da considerarsi fuorilegge. Parole e giudizi pensatissimi che potrebbero in qualche modo influenzare anche le autority dei restanti Paesi europei, tra cui anche quella italiana.
A dire la verità, l’accusa è molto vecchia, e risale al 2007, così come la denuncia alla Procura della Repubblica Francese. L’allora procedimento, però si interruppe perchè Skype cambiò sede e trasferì i propri uffici in Lussemburgo.
Il caso ora si riapre, poiché Skype sarebbe sul procinto di venire quotata in borsa e la Commissione statunitense per i titoli e gli scambi (SEC), fa sapere che Skype dovrebbe in qualche modo risolvere i suoi problemi, pena una riduzione del valore.
Inoltre, è sotto gli occhi di tutti, l’antipatia dei gestori di telefonia tradizionali nei confronti di Skype, che viene vista come una grave minaccia. Ricordiamo, tanto per citare alcuni casi, i
di moltissimi gestori europei.
Ma quali sono le accuse che la Francia muoverebbe contro Skype?
L’AGCOM francese, fa sapere, che Skype non avrebbe risposto alla richiesta di “dichiarazione obbligatoria“, a cui devono sottostare tutti i gli operatori elettronici che lavorano o operano sul territorio francese. Skype inoltre dovrebbe sottostare a tre regole fondamentali: dovrebbe garantire le intercettazioni dei propri utenti in caso di gravi motivi di sicurezza, dare la possibilità di chiamare i numeri di emergenza e consentire la number portability.
Skype, è dunque nuovamente sotto pressione, ma questa volta i problemi sembrano essere davvero pesanti. Come andrà a finire? Voi che ne pensate?