Skyfire, ben oltre l'iPhone

Skyfire, ben oltre l'iPhone

Se si pensa al device portatile multimediale per eccellenza, non si può non citare l’iPhone. Al di là dei numeri e dei risultati di vendita, l’iPhone è un oggetto che nell’immaginario collettivo rappresenta l’evoluzione della specie “telefonino” e, come tale, è diventato un fenomeno di moda prima ancora che ne venissero comprese le caratteristiche tecnologiche e le opportunità funzionali.

In realtà l’iPhone non è il primo telefonino dotato di tecnologia touch messo in commercio. Non è il primo palmare con applicazioni “cool”. Non è il primo dispositivo tascabile multimediale. Probabilmente è, però, il primo vero dispositivo da taschino che consente l’esperienza di navigazione nel Web più appagante e completa nonostante le ridottissime dimensioni. Affermazione indiscutibile, almeno fino all’arrivo del browser gratuito per telefonini

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

La fruibilità reale di servizi Web evoluti tramite telefonino è una delle prerogative di Skyfire che, pur essendo ancora in una fase beta, permette di navigare tra contenuti Flash e multimediali di ogni tipo.

Dai video ospitati sui social media più diffusi a funzionalità che, troppo spesso, risultano stranamente non accessibili, nonostante qualche baco ancora da risolvere e un sistema di interazione sicuramente perfettibile, Skyfire consente di navigare in siti Web multimediali non ottimizzati per dispositivi mobile.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti