SketchUp: crea la tua casa su Google Earth

SketchUp è il software gratuito che Google mette a disposizione (19.1Mb) per creare oggetti tridimensionali da posizionare sulle superfici fotografate dai satelliti e riportate nelle raffigurazioni Google Earth. Disponibile a breve anche per utenza Mac
SketchUp è il software gratuito che Google mette a disposizione (19.1Mb) per creare oggetti tridimensionali da posizionare sulle superfici fotografate dai satelliti e riportate nelle raffigurazioni Google Earth. Disponibile a breve anche per utenza Mac
SketchUp: crea la tua casa su Google Earth

L’acquisizione di @Last Software depone i suoi primi frutti: Google ha rilasciato a titolo gratuito una versione basic del software SketchUp utile alla creazione di oggetti 3D da applicare sulle mappe Google Earth. Volando virtualmente su San Francisco con il software Google è possibile vedere un certo numero di costruzioni elevarsi dalla visione piana del terreno offerta dalle fotografie satellitari: ora la distribuzione gratuita del software permetterà di creare risultati simili e disseminarli ovunque sul globo di Google Earth.

SketchUp è disponibile in due versioni: oltre a quella gratuita offerta da Google è possibile accedere ad una release più avanzata che permette colori, effetti e dettagli altrimenti inibiti dalla versione basic. Possibile anche la realizzazione di vere e proprie animazioni. Requisiti: sistema operativo Windows 2000 o successivo, Pentium III 600MHz, 128 Mb di RAM. L’apposita pagina di download (19.1Mb) indica anche i requisiti richiesti per i sistemi Mac ma un «coming soon» avverte del fatto che l’installer per la mela non è ancora pronto.

Alcune immagini di esempio sono a disposizione sul sito ufficiale SketchUp: particolarmente impressionanti soprattutto le raffigurazioni del Capital Records Building>, del Taj Mahal e della Casa Bianca. Con il software in distribuzione gratuita (non è richiesta neppure la registrazione) è possibile creare la raffigurazione di altri edifici e rendere così tridimensionale l’area geografica di proprio interesse.

Da segnalare inoltre come da pochi giorni Google Maps offra la propria copertura a tutta l’Europa, Italia compresa, andando ad contemplare la viabilità interna anche dei comuni più piccoli. Gli sviluppi di tali progetti sono multiformi e proiettano Google ed il proprio circuito promozionale sulla scommessa nell’ambito locale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti