Distacco e trasferimento dall'azienda

Distacco e trasferimento dall'azienda

Ci sono due situazioni che possono accadere nella carriera di quanti lavorano, ma soprattutto di chi opera in un ambiente aziendale, possibilmente nel settore dell’ICT: il distaccamento e il trasferimento dall’azienda madre.

Il distaccamento prevede lo spostamento temporaneo, di uno o più lavoratori, in un’altra realtà aziendale, per svolgere un determinato lavoro.

In tale situazione vanno comunque precisati alcuni dettagli: il primo è che il datore, nonostante lo spostamento, rimane quello dell’azienda principale, il quale dovrà ottemperare normalmente a tutti i suoi adempimenti.

Trattato all’interno del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(art. 30 e 32), il distaccamento, nel caso in cui comporti lo svolgimento di una mansione differente da quella svolta sino a quel momento, necessità del consenso da parte del lavoratore stesso.

In ultimo, lo spostamento che superi i 50 km prevede l’evidenziare comprovate ragioni di natura tecnica, organizzativa, sostitutiva o produttiva che hanno comportato tale misura.

Al contrario, più articolata è la trattazione del trasferimento. Esso si verifica, infatti, nel caso in cui avvenga un cambiamento di titolare, che faccia seguito a una cessione contrattuale o a una fusione dell’azienda.

Il nuovo datore può infatti decidere di trasferire, della vecchia azienda, tutto il personale o una parte. In quest’ultimo caso si parla di trasferimento di un ramo d’azienda.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti